Si è conclusa nel modo migliore la lunga settimana di Diabetes Marathon 2016. Forlì è stata invasa ieri da migliaia di magliette bianche che recavano lo slogan dell’associazione Diabete Romagna: “perché vogliamo che un giorno il diabete non abbia più potere di decidere della vita di nessuno”. L’evento sportivo per podisti e famiglie, giunto alla sua terza edizione e nato dalla grande passione e dall’entusiasmo dei volontari dell’associazione Diabete Romagna, è stato l’apice della lunga settimana di eventi dedicati alla prevenzione e alla solidarietà, un crescendo di partecipazione, coinvolgimento ed emozioni. Diabetes Marathon nasce per sostenere i bambini con diabete nel loro percorso di vita in compagnia della malattia e oggi a Forlì proprio quei bambini non erano soli, ma circondati dall’affetto di compagni di classe, maestre, amici, volontari, podisti, rappresentanti del mondo delle imprese e delle istituzioni, tutti insieme per realizzare un grandissimo sogno comune.
Già alle 6.30 di ieri mattina al Campo di Atletica C. Gotti di Forlì si respirava l’entusiasmo delle decine di volontari che in questi mesi si sono dati da fare per realizzare il più grande evento solidale e di prevenzione sul diabete a livello nazionale. La settimana Diabetes Marathon 2016, infatti, inaugurata il 9 aprile al Grand Hotel di Cesenatico con una Cena di Gala benefica e che ha visto non solo la realizzazione di ben quattro eventi a carattere sanitario con la partecipazione di circa 800 persone, ma anche del grande concerto realizzato con la grandissima energia di “radio studio Delta” in Piazza del Popolo a Cesena con la presenza di 3000 persone, ha avuto nella giornata di oggi a Forlì con le corse di 21 km, 10 km e 5 km, le camminate e le attività per bambini il suo momento di massima espressione. Questo grandissimo evento ha saputo attrarre migliaia di persone che oggi hanno riempito di sorrisi e solidarietà le strade di Forlì, con un grande obiettivo comune: rendere migliore la vita di tante persone costrette a vivere con una malattia così delicata e subdola come il diabete.
Diabetes Marathon è riuscita a trascinare con il suo entusiasmo anche tantissime associazioni amiche del territorio. Il ricavato della manifestazione permetterà di finanziare numerosi progetti a favore delle persone con diabete del territorio romagnolo, circa 63.000 persone, e in particolar modo bambini e adolescenti, i più fragili.
Nei prossimi giorni verrano caricate nel sito www.diabetesmarathon.it tutte le foto dell’evento. Per conoscere e sostenere i progetti dell’associazione Diabete Romagna Onlus visitare il sito www.diabeteromagna.it.
In questo articolo ci sono 0 commenti
Commenta