Diabete nei bambini: ecco i sintomi che devono allarmare

“Maestra posso andare in bagno?”, una domanda normale e anche frequente per un bambino, a meno che non sia l’ottava volta che la fa.

bambini diabeteE così la campagna di sensibilizzazione della Regione Emilia Romagna in collaborazione con la Federazione Diabete Emilia-Romagna e l’Ufficio scolastico regionale punta alla diagnosi precoce del diabete attraverso una campagna informativa in più lingue, che per tutto questo anno ha coinvolto diversi luoghi pubblici della regione.

L’obiettivo è quello di sensibilizzare i genitori, gli insegnanti e i medici, in generale, sul tema del diabete in età pediatrica e, in particolare, sui segni che possono essere presenti all’esordio della malattia.

Per raggiungere un pubblico anche di lingua non italiana i segni tipici del diabete pediatrico sono stati resi graficamente con sei immagini. I simboli e i messaggi sono stati ripresi in locandine, pieghevoli informativi in italiano, inglese e francese, segnalibri e cartoline destinati oltre che ai genitori anche agli insegnanti delle scuole dell’infanzia e primarie.

Ma quali sono i sintomi che ci devono preoccupare?

Avere stanchezza e svogliatezza insolita, oppure sete intensa, la visione offuscata, fare molta pipì, oppure ricominciare a bagnare il letto quando si era già smesso. Sono questi alcuni dei segni  tipici del diabete pediatrico che in Emilia-Romagna riguarda circa 900 tra bambini e adolescenti  seguiti dagli 11 ambulatori all’interno delle pediatrie ospedaliere.

 

In questo articolo ci sono 0 commenti

Commenta

g
To Top