Inaugura la mostra gioco OGGETTI ri-BELLI. Un’esperienza magica e sensoriale per i bambini

 

Dopo il successo dei precedenti eventi, per la quinta volta consecutiva in autunno Cervia torna ad essere una città per i bambini.

Oggetti ri-belliOggi, venerdì 30 ottobre, alle ore 16.30, sarà inaugurata ai Magazzini del Sale di Cervia la mostra gioco OGGETTI ri-BELLI, un progetto ideato e curato da IMMAGINANTE in collaborazione con il Comune di Cervia.

L’inaugurazione avverrà alla presenza delle autorità, dei curatori dell’evento e sarà seguita da un concerto interattivo del rinomato percussionista Tommy Ruggero.

 

OGGETTI ri-BELLI è una mostra pensata per i bambini dai 2 ai 10 anni, ma è consigliata a tutti.

Propone spazi gioco in cui il percorso espositivo è un’esperienza sensoriale e magica. Oggetti e materiali quotidiani, trasfigurati dagli artisti, vengono osservati, esplorati e trasformati dai visitatori  in un rimando continuo di creatività dove ogni bambino troverà il suo modo personale di vedere l’arte, guidato da animatori professionisti.

 

In OGGETTI ri-BELLI si entra nella Casa delle OMBRE/My house of Shadow dell’artista Marilena Benini dove galleggiano nell’aria figure e personaggi.  In un’ installazione creata da Arianna Sedioli e Luigi Berardi strumenti musicali bizzarri si animano e prendono vita, trasformando una navata dei Magazzini  in un invitante GIARDINO SONORO. Il viaggio continua fra  strade, case e palazzi di CITY BOX, mappa tridimensionale di una città di carta creata da Alessio Caruso e Federico Dalmonte.

La mostra sarà aperta dal 31 ottobre al 22 novembre : i pomeriggi di giovedì e venerdì e tutto il week end per il pubblico, tutte le mattine e nei pomeriggi di giovedì e venerdì per i nidi e le scuole.

La visita alla mostra sarà guidata dagli artisti e da operatori professionisti che accompagneranno i visitatori alla scoperta delle installazioni, coinvolgendoli attraverso giochi, racconti e immagini.

OGGETTI ri-BELLI è un percorso in cui ogni opera è interattiva e si anima attraverso i gesti dei visitatori, svelando mondi tutt’altro che virtuali, da sperimentare con i sensi e l’immaginazione. Un percorso per sperimentare che da cosa nasce cosa ( come diceva Bruno Munari) e in cui l’idea dell’arte e  della conoscenza si intersecano profondamente.

Tema centrale della mostra è il riuso creativo,  per questo nei week-end di tutto il periodo espositivo in Sala Rubicone sarà allestito un ATELIER DI SARTORIA: TUTTO FA L’ABITO.

A disposizione del pubblico diversi materiali di recupero per creare, realizzare e indossare abiti e accessori mai visti.

Novità dell’edizione 2015 sono due eventi speciali:

il primo pensato per la festa di HALLOWEEN: sabato 31 ottobre alle ore 21 Alfonso Cuccurullo narrerà storie paurose e divertenti. Il secondo è una NOTTE AL MUSEO: sabato 14 novembre alle ore 21 bambini dai 5 ai 10 anni accompagnati dai genitori saranno guidati in percorso museale speciale e, dopo racconti e degustazioni , potranno dormire nelle sale dei Magazzini!

Insieme alla mostra sono in programma laboratori con gli artisti e narrazioni rivolti alle famiglie e a tutti coloro che hanno interesse per l’arte e la creatività. La presenza di personalità autorevoli del mondo dei bambini come Francesca Scagliarini  responsabile del settore ragazzi della Biblioteca di Cervia, Giulia Guerra atelierista,  Barbara Bertini di ApsAwalè e Ivana Lombardini delle Edizioni Fulmino arricchiscono la mostra di ulteriori esperienze in cui il pubblico è protagonista e non semplice spettatore.

Il calendario 2015 contiene altre sorprese: La Bottega di Utilla  in occasione di OGGETTI ri-BELLI produrrà in esclusiva capi di abbigliamento recuperando vecchi abiti; nella domenica di chiusura della mostra, il 22 novembre alle ore 15.30, una performance collettiva a cura del Centro Risorse Educative e Sociali del Comune di Cervia animerà la Torre San Michele con un Patchwork Volante.


INFORMAZIONI UTILI:

Dove Cervia (RA), Magazzini del Sale, Sala Rubicone, Torre San Michele

Cosa OGGETTI ri-BELLI: Progetto espositivo-educativo per scuole e insegnanti, bambini e famiglie. Insieme alla mostra in programma workshop, laboratori e narrazioni

Quando 30 ottobre – 22 novembre 2015, giovedì e venerdì pomeriggio dalle ore 16 alle ore19 / sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 19. La mostra è guidata, si consiglia la prenotazione.

Info: facebook.it/immaginante Laboratorio Museo Itinerante

Info e prenotazioni: Immaginante 334 280 4710 – ritanardi@nalo.it 349.5876429

Costo biglietti:

Visita alla mostra euro 5

Evento speciale Halloween euro 5

Evento speciale Notte al Museo euro 12

Laboratori euro 10

Narrazioni e Patchwork volante partecipazione gratuita

Inaugurazione partecipazione gratuita

In questo articolo ci sono 0 commenti

Commenta

g
To Top