È aperto a chiunque, basta che sia maggiorenne, l’invito a candidarsi come volontario della Settimana del Buon Vivere e della Notte Verde di Forlì. La manifestazione, che inizierà sabato 19 per terminare domenica 27 settembre, cerca anche quest’anno volontari che possano collaborare alla realizzazione dell’evento.
I volontari assisteranno agli appuntamenti, conosceranno gli ospiti, accoglieranno e informeranno il pubblico e aiuteranno ad allestire gli spazi. Per candidarsi è sufficiente compilare un modulo scaricabile dal sito www.settimanadelbuonvivere.it dove segnalare le fasce orarie e i giorni di disponibilità e inviarlo a volontari@settimanadelbuonvivere.it. Questa settimana verrà organizzato un incontro per conoscere e informare chiunque sia interessato, data e luogo verranno comunicati sul sito e sulla pagina facebook della Settimana del Buon Vivere.
La Settimana del Buon Vivere è sostenuta e organizzata da Comune di Forlì, Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, Camera di Commercio di Forlì-Cesena e Legacoop Romagna, in collaborazione con l’Associazione Punto e a Capo e IRST-IRCCS di Meldola e grazie alla fondamentale passione delle oltre 250 realtà tra associazioni, cooperative ed enti.
Sono circa duecento gli appuntamenti totali che compongono un fittissimo programma di workshop, incontri, spettacoli, concerti per ragionare sui temi fondamentali del nostro tempo: salute, stili di vita, lavoro, benessere, sostenibilità, coesione, giustizia e cultura. Una felice esplosione di vitalità che ha imposto all’organizzazione di diffondere un primo breve programma con alcune anticipazioni, in attesa della stesura della versione completa che avverrà fra qualche giorno.
Fra gli ospiti annunciati: Monsignor Franco Perazzolo (19/9) del Pontificio Consiglio per la Cultura che, partendo dall’enciclica “Laudato Sì” di Papa Francesco, ragiona sulla tutela dell’ambiente come impegno comune per l’umanità con un eminente rappresentante della comunità islamica, l’Imam Yahiya Pallavicini, vicepresidente della COREIS.
Un’altra testimonianza sulla ricerca che può sprigionare dalla fede, ma che interessa anche laici e atei, è quella di Padre Enzo Bianchi (21/9), che in una lectio magistralis cerca di individuare il senso dell’esistenza umana.
Andrea Barnes (23/9), presidente della Fondazione Banca Etica, racconta come la finanza “dovrebbe” essere uno strumento a servizio dell’economia e delle persone, mentre Simona Aztori (23/9) porta la sua immensa testimonianza di forza di vivere: nata senza braccia diventa pittrice e danzatrice a livelli altissimi, tanto da dividere il palco con Roberto Bolle.
Gianni Riotta (19/1) premia i progetti più innovativi del Best Entrepreneurial Exprerience e presenta alcuni progetti di start up innovative “incubate” sul nostro territorio. Alessandro Bergonzoni e Serena Dandini (20/1) sono i protagonisti di un affresco sui valori del Buon Vivere tra ricordi, immagini e storie del presente. Lo chef pluripremiato Massimo Bottura (21/9)è l’ospite della tradizionale cena di apertura, Mario Tozzi (22/9) e Gabriele Romagnoli (24/4) presentano le loro ultime fatiche editoriali: il primo sulla tecnologia dannosa e insostenibile, il secondo sulla capacità di scegliere l’indispensabile senza temerne la privazione.
Grandi artiste quali Lella Costa, Maria Amelia Monti e Stefania Casini danno vita a una serata (22/9) tutta al femminile, Max Paiella (22/9) con la sua strabordante comicità e la narrazione sulla Grande Guerra di Giuseppe Cederna (24/9) solcano i palcoscenici della Settimana del Buon Vivere.
Un artista di fama mondiale porta le sue storie cristallizzate nei click della macchina fotografica: Steve McCurry. Una nuova mostra, a cura della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, fatta di immagini conosciute e inedite crea un viaggio intorno all’essere umano con sguardo rivolto al mondo femminile. Prologo dell’inaugurazione (25/9) un intenso dibattito fra il grande fotografo americano e il giornalista Gianni Riotta.
Le associazioni del territorio, che con il loro entusiasmo sono il cuore del successo della Settimana del Buon Vivere, animano una vera e propria “cittadella” nella suggestiva cornice dei Musei di San Domenico dove trovano casa spettacoli, mostre, laboratori e concerti.
La Settimana del Buon Vivere – sostenuta e organizzata da Comune di Forlì, Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, Camera di Commercio di Forlì-Cesena e Legacoop Romagna, in collaborazione con l’Associazione Punto e a Capo e IRST-IRCCS di Meldola e grazie alla fondamentale passione delle oltre 250 realtà tra associazioni, cooperative ed enti – è inaugurata sabato 19 settembre dalla Notte Verde: una giornata dedicata alla sostenibilità, all’innovazione responsabile e allo stare insieme.
Piazza Saffi la sera si illumina a festa e chiama a raccolta tutti quelli che hanno voglia di stare insieme, riscoprire il valore delle cose semplici e assistere a un finale a sorpresa. A differenza di quanto scritto nel pieghevole in distribuzione, l’appuntamento con la diretta del Ruggito del Coniglio è annullato.
In questo articolo ci sono 0 commenti
Commenta