Terza edizione, a Ravenna, per la Festa del Diritto al gioco e della cultura ludica partecipata. Il progetto dell’associazione Lucertola Ludens avrà il suo clou domenica 24 maggio al Parco Mani Fiorite e nell’adiacente via Eraclea. Dalle 15 alle 19 si susseguiranno le attività più varie tra cui il laboratorio “Pippi al Kaleidoscopio”, la “Gimkana sensoriale”, i carrettini in strada e tante altre proposte scaricabili qui. Non mancheranno due mostre e un tavolo di raccolta firme per la campagna Vogliamo passaggi più sicuri per accedere al parco.
Quest’anno la festa segue le linee stilate in un nuovo documento dal titolo “Gli ostacoli al gioco all’aperto”, esito di una ricerca esplorativa condotta nell’aprile/maggio 2014, in alcune scuole elementari di Ravenna (Pascoli, Tavelli, Torre, Garibaldi) insieme a Kirecò e SeStante e di cui Romagna Mamma aveva anticipato i contenuti qui.
In attesa del 24 maggio, sono in programmi altri eventi. A partire dall’animazione urbana “Arti in gioco” prevista per sabato 16 maggio dalle 14 alle 19 all’area Dock 61 circolo Arci (via Magazzini Posteriori 61): si tratta di un piccolo concorso di pittura, corredato da tre laboratori sul colore. Il programma prevede anche uno spettacolo di bolle in Darsena, una merenda gratuita, la premiazione con pergamena e note d’artista.
Sabato 15 maggio dalle 16 alle 18, invece, Festa del vicinato nella zona limitrofa al parco Manifiorite (parco nell’incrocio tra via Pola/Capodistria). Organizzano ACER e Cittattiva.
A tutto questo si accompagnano tre conferenza sulla cultura dell’infanzia e il diritto al gioco in città. Tutte e tre si terranno nell’aula magna del liceo artistico di Ravenna (Via Tombesi dall’Ova) dalle 17 alle 19. Giovedì 14 maggio si parlerà di salute dei bambini e ostacoli al gioco all’aperto, venerdì 15 maggio di outdoor education, lunedì 18 maggio di gioco, emozioni e prodromi all’azzardo.
In questo articolo ci sono 0 commenti
Commenta