
Una ricetta di famiglia, imparata dalla suocera Enrica e “molto apprezzata da mio marito”. Questo il segreto della ricetta dello “stellato” porcospino di Meride Acquaviva che ha vinto il premio per il Porcospino Più Buono alla festa organizzata a Mercato Saraceno lo scorso 7 marzo.
Ma Meride si era aggiudicata il premio anche nell’ edizione 2014: “Amo cucinare, in particolare dolci e tutto quello che si avvicina alla panificazione – spiega la vincitrice – In particolare il porcospino lo preparo per mio marito, infatti non è un dolce che amo particolarmente. Per questa edizione ne ho preparati due, uno per la gara e l’altro per l’asta, infatti il vincitore dell’anno precedente ha anche questo impegno”.
Ma come si realizza un buon porcospino? “E’ un dolce a base di burro, zucchero a velo, mandorle e tuorli d’uovo. La base la realizzo con i savoiardi imbevuti nell’amaretto. Solitamente si prepara il giorno prima di gustarlo, infatti il burro deve raffreddarsi. Nella preparazione mi aiuta mio marito, al quale delego la parte che a me più non piace, ovvero pelare e tagliare le mandorle, che servono per realizzare gli aculei”.
Meride di professione è infermiera, ma la sua grande passione è la cucina: “Il prossimo anno non credo di partecipare al premio, adesso potrei partecipare a un reality… Mi piacerebbe partecipare a Bake Off Italia-Dolci in forno, sarebbe proprio la mia trasmissione…”.

Tornando alla gara erano 16 i porcospini preparati dai privati cittadini mercatesi, che sono stati messi in mostra per vincere il premio del Porcospino, attraverso una giuria popolare e una giuria tecnica. Il premio per il Porcospino più Bello e Fantasioso è stato assegnato al dolce preparato da un gruppo di 5 ragazze: Tiziana Ambrogini, Michela Casadei, Michela Fabbri, Chiara Magnani e Chiara Ottaviani. Il premio per il Porcospino Classico più Bello è stato assegnato a Flora Ottaviani. Il premio per il Porcospino più Buono è stato vinto da Meride Acquaviva e un riconoscimento speciale è andato a Enrica Casali che durante la giornata ha svolto un laboratorio/dimostrazione di cucina sulla realizzazione del dolce nella sua ricetta tradizionale, aiutata dalla nipote Valeria.
Il porcospino dolce è una tradizione molto radicata a Mercato Saraceno e gli organizzatori hanno voluto dedicare a questo particolarissimo dolce una Festa, con relativo concorso.
La tradizione di preparare il porcospino risale probabilmente alla prima metà del secolo scorso. In particolare in paese si ricordano le sorelle Lea e Giuliana Manzelli, che producevano con particolare maestria, attorno alla prima metà del ‘900, i dolci delle feste per tutto il paese, tra i quali proprio il porcospino.
In questo articolo ci sono 0 commenti
Commenta