“A lettere minuscole”: Calligraphie lancia il corso di poesia. Per renderci umani

poesiaSi chiama “A lettere minuscole” il corso di formazione sulla didattica della poesia rivolto agli insegnanti e curato dall’associazione “Calligraphie” di Cesena. Partito il 9 marzo, il percorso rientra nell’offerta formativa attivata dal 3° circolo didattico per i propri docenti, che, come afferma il dirigente scolastico Giuseppe Messina “contribuisce alla ricerca di ciò che ci rende umani”. Perché “in un mondo che procede verso un termine fisso di produttività ed efficienza, che spesso ignora la dimensione del tempo personale, del gioco, del silenzio, del sentimento, del tempo da cercare e trovare, per concentrarsi solo su quello da sfruttare, la poesia, il gusto, le immagini e le evocazioni poetiche, riportano a un tempo nascosto e conservato in quella parte della vita che non ha ancora dimenticato il valore e la bellezza di essere umani”.

Diretti da Roberta Bertozzi, gli incontri del corso prevedono una fase teorica, diretta a individuare gli elementi determinanti la composizione poetica e una fase di sperimentazione concreta delle tecniche apprese. “Il percorso intende mettere a disposizione quelle competenze utili per trasmettere ai bambini gli elementi essenziali della scrittura poetica e stimolare un approccio consapevole verso il linguaggio – sottolinea Roberta Bertozzi – . Attraverso letture, giochi musicali, tecniche di associazione e composizione verbale, si entra nell’officina dei poeti, apprendendone pratiche, motivi e soluzioni. Attenzione particolare sarà prestata alle figure stilistiche e retoriche, intese come architetture, strutture portanti del senso. In poesia infatti esse decidono del significato stesso: traducono una visione, un modo di stare al mondo, uno stile – sono vere e proprie esperienze”.

Il corso è aperto a chiunque voglia sperimentare l’intensità della parola poetica, la sua versatilità, “perché essa è innanzitutto una pratica della conoscenza di sé e del mondo, o, come ha scritto Umberto Eco, una modalità che educa all’ostacolo, che tiene in esercizio il contenuto, ovvero tiene in esercizio il pensiero”.

I prossimi appuntamenti sono previsti per lunedì 16 e lunedì 31 marzo, dalle 17 alle 19, nella direzione didattica del 3° circolo di Cesena. Per saperne di più sul metodo didattico è possibile visitare la pagina www.alettereminuscole.com

Roberta Bertozzi è nata a Cesena nel 1972. Laureata in Filosofia presso l’Università degli Studi di Bologna con una tesi in storia della critica, ha conseguito l’attestato del Corso di Perfezionamento in Antropologia Filosofica presso l’Università degli Studi di Urbino. Come studiosa si è occupata soprattutto di poesia del Novecento italiano ed europeo, e collabora a diverse riviste letterarie, tra cui il mensile “Poesia” (Crocetti). Come poetessa ha pubblicato Il rituale della neve (Raffaelli 2003), Gli enervati di Jumièges (peQuod 2007) e Blumen, primo studio (Calligraphie 2013). Critica d’arte, ha pubblicato anche alcuni libri d’artista, e realizzato con altri musicisti del territorio alcune performance sulla poesia del 900. Si occupa da diversi anni di didattica dell’arte e della poesia, realizzando laboratori per bambini e corsi di formazione rivolti agli insegnanti. Da questa esperienza sono derivati diversi strumenti di didattica editi nella collana «I Quaderni del Primo Vero» dall’Associazione Calligraphie.
Per informazioni, scrivere a mail@calligraphie.it oppure consultare il sito www.calligraphie.it

In questo articolo ci sono 0 commenti

Commenta

g
To Top