Tumore al collo dell’utero: Demetra-ARTeBIOS lancia la settimana di prevenzione

Il tumore al collo dell’utero è il secondo tumore più diffuso, dopo il tumore al seno, nelle donne dell’Unione Europea. In Italia vengono registrati 3500 nuovi casi ogni anno. Lo screening effettuato attraverso il Pap-test, nei paesi occidentali, ha ridotto del 75% sia la frequenza, sia la mortalità.

Nel 99.7% dei casi il tumore al collo dell’utero è causato dall’infezione da parte del virus HPV (Human Papilloma Virus), in grado di provocare lesioni che possono dare origine a carcinoma.
L’HPV si trasmette principalmente attraverso i rapporti sessuali e la frequenza dell’infezione da HPV è particolarmente elevata nella fascia di età tra i 18 ed i 25 anni e può colpire sia le donne che gli uomini. L’infezione è spesso senza sintomi, transitoria e a guarigione spontanea: più del 90% delle infezioni guarisce spontaneamente entro 2 anni. Nel 10% delle donne, invece, il virus non viene eliminato e si può trasformare in una patologia tumorale.
Sono stati individuati 200 diversi tipi di HPV, 20 dei quali sono responsabili delle infezioni genitali esterne. In particolare 13 diversi tipi di HPV risultano responsabili della quasi totalità dei tumori al collo dell’utero.

mestruazioni, donnaLa prevenzione è sicuramente l’arma più efficace contro ogni tipo di tumore ed effettuare controlli ginecologici regolari è sicuramente la strategia preventiva più importante. I test che vengono eseguiti, solitamente associati fra di loro, sono il Pap-test e il test dell’HPV.
Il Pap test è l’esame che permette di individuare lesioni che potrebbero trasformarsi col tempo in tumore. Il test dell’HPV, invece, è in grado di mettere in luce la presenza del virus prima che si verifichino le alterazioni cellulari, serve quindi a scoprire se la cervice uterina è sede di uno dei 13 virus definiti “ad alto rischio”, che hanno cioè una elevata capacità di indurre la formazione del tumore.

Dopo anni di lavoro la ricerca scientifica ha realizzato diversi tipi di vaccini contro il Papillomavirus: il vaccino è costituito da particelle che riproducono l’involucro del virus, senza contenere al proprio interno il DNA virale, quindi senza nessuna possibilità di dare infezione o malattia. Dopo aver effettuato il vaccino, le difese immunitarie vengono stimolate a produrre anticorpi contro il virus e l’organismo, in caso di successivo contatto con l’HPV, sarà in grado di riconosce ed attaccare il virus prima che si sviluppi la malattia. La vaccinazione è consigliata a tutte le ragazze dai 9 ai 26 anni.

Gli Ambulatori Demetra per le donne..
In occasione della settimana di prevenzione del tumore al collo dell’utero – dal il centro Medico Chirurgico Demetra di Lugo offre alle donne la possibilità di effettuare il PAP TEST e la ricerca del virus HPV al costo di 45 euro. In un unico prelievo verranno effettuati i due test diagnostici: PAP TEST su strato sottile in grado di evidenziare precocemente le neoplasie del collo dell’utero, le lesioni pre-neoplastiche ed infiammatorie; HPV TEST che rileva la presenza del virus HPV e caratterizza quei ceppi ritenuti ad alto rischio per lo sviluppo del cancro cervicale.

Per la prenotazione dell’esame: 0545-20113

In questo articolo ci sono 0 commenti

Commenta

g
To Top