Minacce? Molestie? Per i problemi dei ragazzi su Internet, Rimini attiva un numero verde

bambini al computer scuolaCyberbullismo, lesione della privacy, sexting, adescamento, pedofilia, diffamazione, furto di identità, ricezione di messaggi, foto o video imbarazzanti, molestia, ricatto, minacce. Sono alcuni dei problemi in cui possono incorrere i più giovani alle prese con social network e Internet. Per dare una risposta a questi temi, il Tavolo di coordinamento “Giovani, Internet e nuovi media” promosso dalla Provincia di Rimini e costituito da 16 soggetti del territorio tra istituzioni e Terzo settore ha attivato, grazie a fondi regionali, il numero verde 800 11 60 81. Obiettivo? Dare indicazioni a chi, durante la navigazione online, si è imbattuto in uno di questi comportamenti. Il numero è anche pensato per chi teme di aver commesso un reato on line e non sa come comportarsi e per chi si accorge che il proprio uso di Internet, cellulare o videogioco sta diventando una forma di dipendenza.

Analizzando le problematiche più diffuse tra i giovani, secondo i dati di una ricerca realizzata dal Corecom (Comitato regionale per le comunicazioni), nel 2013 nelle scuole secondarie della regione, il 30% degli studenti ha dichiarato di essere stato vittime di offese dirette in Rete, via e-mail o tramite sms nei 6 mesi precedenti. Rispetto alle aggressioni agite, un adolescente su 5 dice di aver detto cose spiacevoli online in modo diretto e questa percentuale sale a uno su 4 quando le maldicenze sono dette a una terza persona. Le altre forme di aggressione sono presenti ma meno frequenti: il 9% dichiara di essere entrato illegalmente nell’account della vittima, l’8% di aver creato un falso account con le credenziali della vittima, il 5% di aver pubblicato foto e video imbarazzanti. Sono invece più numerosi i ragazzi che dichiarano di aver escluso alcuni amici dai social network (18%) o di aver attaccato qualcuno in un gioco online (16%). Riguardo il ‘monitoring’ parentale, alla domanda “quanto spesso i tuoi genitori parlano con te di quello che fai su Internet?” il 64% risponde “mai-raramente” e alla richiesta “fino a che punto i tuoi genitori ti danno un limite di tempo e sui siti che puoi visitare?” il 54% risponde “mai-raramente”.

Il numero verde è gratuito e garantisce l’anonimato. È attivo dal lunedì al venerdì, dalle 18 alle 20 per i residenti della provincia di Rimini. Sul sito della Provincia è presente una pagina con informazioni sui rischi e consigli sulla sicurezza in Rete.

In questo articolo ci sono 0 commenti

Commenta

g
To Top