
Tradizione e innovazione, accoglienza e valore della persona sono tra i punti cardine della storica Fondazione del Sacro Cuore di Cesena che al suo interno comprende la scuola dell’infanzia (con 94 bambini) e la primaria (203), entrambe in via Don Minzoni 57, mentre la sede della media formata da 120 alunni, si trova in via del Seminario 85.
Dalla lettura al teatro passando attraverso il Coro e l’informatica, l’offerta formativa si presenta più che mai variegata e stimolante, puntando a valorizzare la dimensione espressiva e quel bisogno di fare così vivo nei bambini e nei ragazzi. Occasioni per conoscere la scuola saranno i due tradizionali open day: il primo, per la scuola media, si svolgerà domani dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17, mentre per la primaria le aule rimarranno aperte sabato 29 novembre dalle 10 alle 12.30. Insegnanti e alunni diventeranno protagonisti raccontando con linguaggi diversi le varie discipline e lasciando spazio alle lingue straniere.
“Leggere e fare teatro sono ancora strade vincenti” e lo afferma con convinzione la coordinatrice didattica Emanuela Casali: “I bambini hanno bisogno di legami, si rilassano e cercano nella storia qualcosa di vero che possa indicare una strada di certezza. Si identificano con i personaggi della storia che hanno valori da trasmettere e per i quali vale la pena fare fatica. Da questo processo di immedesimazione, danno voce alla loro voce, traducendola poi in un’esperienza teatrale. Nasce così nei bambini il desiderio di raccontare e di imitare i personaggi che sono stati maestri di lettura: questo permette di comunicare. Ci sono bambini iperattivi e altri molto silenziosi: il teatro crea una dimensione armonica, chiamando in causa tanti linguaggi”.
Il sentiero della lettura prosegue con altre iniziative come “Libriamoci” in tandem con la libreria “Giunti al Punto”. Dopo le letture di fiabe italiane ed europee da parte dei ragazzi delle medie, domani il testimone passerà alle insegnanti della scuola primaria. Leggeranno fiabe classiche in Piazza Duomo, dalle 16 alle 18.
Agli sgoccioli dell’anno scolastico, tornerà per il secondo anno la “Festa dei libri e delle rose” che si terrà ai Giardini pubblici.
Tutte le classi della primaria e delle medie condividono la bellezza della musica (dallo “Zecchino d’Oro” alla musica classica), grazie all’esperienza del Coro, del quale fanno parte 50 elementi provenienti dalla scuola primaria e 60 dalla media. Il 20 dicembre si esibirà in concerto con il “Maderna” nella chiesa di Sant’Agostino.
Un impegno sempre maggiore è riservato al settore dell’informatica, grazie al progetto “Ennedi” (nativi digitali), come ha sottolineato la dirigente Sternini: “Accanto ai due laboratori di informatica, tutte le classi dalla prima elementare fino alle medie sono dotate di lim (lavagne interattive multimediali), mentre gli studenti delle medie usano il tablet”.
Negli ultimi anni la Fondazione del Sacro Cuore porta avanti anche il progetto “internazionalità” e dal prossimo anno verrà attivata l’esperienza del Clil, ossia l’utilizzo della lingua inglese nelle normali materie scolastiche. Un esperto madrelingua condurrà un’ora di laboratorio settimanale e sarà presente dalla prima sezione dell’infanzia (3 anni) alle medie. Le certificazioni Cambrigde sono state verticalizzate e saranno presenti sia al termine della primaria, che della scuola media.
Da due anni si è aggiunto anche l’Open Week: avvenimento che dall’1 al 13 dicembre e dall’8 al 17 gennaio vedrà le scuole aperte agli alunni della primaria accompagnati dai genitori e ai ragazzi delle medie che potranno assistere alle lezioni.

Nelle date del 12 gennaio per la primaria (info al numero 0547-21966) e del 15 gennaio per la media (per info: 0547-645792), la dirigente scolastica e gli insegnanti incontreranno i genitori alle 17.30, descrivendo l’articolazione della scuola e i punti essenziali delle discipline.
Sul versante delle preiscrizioni al momento se ne registrano 39 alle elementari, mentre per la scuola dell’infanzia si segnala un esubero nel numero di iscritti.
Da segnalare i servizi pre e post scuola offerti dalla primaria (dalle 7.30 alle 8.20 e dalle 12.45 alle 14), mentre il doposcuola gestito dall’associazione “PomeRidiamo” va dalle 14 alle 18. Tutti i giorni tranne il sabato, con prenotazione giornaliera, si può usufruire del servizio mensa.
E’ possibile visitare il sito cliccando qui
In questo articolo ci sono 0 commenti
Commenta