Druidia: un tuffo nella storia tra romani e celti

Cesenatico, è qui che la storia ricomincia con il nuovo festival musicale e di rievocazione storica “Druidia” all’interno del Parco di Ponente, dove da giovedì 21 a domenica 24 agosto potrete trovare una invasione di Celti e Romani pronti a farvi immergere dentro la storia.

Sarà proprio in questi tre giorni che inoltrandovi all’interno del parco, potrete osservare come vivevano i nostri avi. Saranno presenti in pianta stabile accampamenti Celti e Romani, che vi mostreranno come vivevano all’epoca, e grazie ai numerosi stage ed iniziative didattiche, sia per adulti che per bambini, vi sentirete proprio come uno di loro.

druidiaE se di giorno si potrà capire chi era questo popolo, sarà col calar del sole che ci si appassionerà alle loro storie perché è proprio in questo momento che i guerrieri impugnano le armi pronti a difendersi contro l’invasore, nei numerosi spettacoli di combattimenti e gladiatori.

Infine si potrà visitare il mercatino fatto da artigiani con prodotti a tema oppure gustarsi una cena a base di pesce sorseggiando le bevande tipiche dell’epoca come “Ippocrasso” e “Idromiele” mentre si ascoltano i numerosi concerti di musica celtica e folk.

Il programma.

Giovedì 21 agosto

ore 18 apetura Festival

ore 20.30 Terra Viva: band inglese che ripropone brani folk arricchendoli con un’impronta contemporanea

ore 22.30 Lennon Kelly: band che unisce la propria vena punk-rock alle sonorità folk irlandesi di violino e banjo

Venerdì 22 agosto

ore 18 apetura Festival

ore 20.30 Diaduit: dal repertorio di musica popolare europea verso una nuova idea di musica folk

ore 22.30 Siegel Senones: con la loro verve animano il pubblico al suono di cornamuse e tamburi

ore 24 “Il rito del fuoco sacro”: danze e magia attorno al grande fuoco

Sabato 23 agosto

ore 10.30 apertura Festival

ore 11 “La battaglia dei piccoli”: corso di spade e scudo per bambini

ore 11.30 “La caccia con i furetti”: storie e leggende per bambini

ore 11.30 Cucina antica: didattica sull’alimentazione dei celti

ore 14 “La battaglia dei piccoli”: corso di spade e scudo per bambini

ore 14 Trucco e acconciature delle donne celtiche:didattica e stage per adulti e bambini

ore 14.30 L’Accampamento romano: la vita militare romana e delle truppe ausiliarie

ore 15 Tenuta da guerra: didattica su armature ed elmi dei celti

ore 15 La legione romana: didattica sul reparto militare romano

ore 15.30 Antiche vesti: didattica sull’abbigliamento dei celti

ore 16 La Testudo romana: corso di spada e scudo per bambini

ore 16 Creazione di vasi in argilla: laboratorio didattico per bambini e adulti

ore 16 Erboristeria e chirurgia: antichi metodi curativi dei celti

ore 16.30 L’Arpastrum: dimostrazione di calcio ai tempi romani

ore 17 Storia dell’Arcieria: didattica e stage sul tiro con l’arco

ore 17 Dal vello al filo: tecnica della tessitura celtica

ore 17.30 Alla scoperta della storia: percorso guidato attraverso la vita di celti e romani

ore 17:30 Il legionario: didattica su armamenti, marcia e vita da campo

ore 17.30 I Celti in guerra: spiegazione del reparto militare

ore 18 Le vesti rimane: didattica sull’abbigliamento romano

ore 18.30 Gli eroi dell’Arena: spettacolo di combattimenti tra gladiatori

ore 20.30 The Clan: band dal sound irlandese che ripropone classici popolari e brani inediti

ore 22 Spettacolo “Onore e Rispetto”: le azioni valgono più di mille parole

ore 23 Mortimer Mc Grave: musica celtic rock dal sound esplosivo

Domenica 24 agosto

ore 10.30 apertura Festival

ore 11 Tecnica della tessitura: corso di tessitura per bambini e adulti

ore 11 “La battaglia dei piccoli”: corso di spade e scudo per bambini

ore 11.30 L’alimentazione dei soldati: come si nutrivano i romani in guerra

ore 11.30 La Groma: tecniche per la costruzione di un castra romano

ore 14 La Testudo romana: corso di spada e scudo per bambini

ore 14 Creazione di vasi in argilla: laboratorio didattico per bambini e adulti

ore 14.30 Il popolo degli Illiri: storia e origini

ore 15 Oplomachia: tecniche di combattimento del legionario romano

ore 15 Come eravamo: ricostruzione delle tombe celtiche

ore 15.30 Dal legno al ferro: l’evoluzione delle armi romane

ore 15.30 I Celti in guerra: spiegazione del reparto militare

ore 16 La legione romana: didattica sul reparto militare romano

ore 16 Antiche vesti: didattica sull’abbigliamento dei celti

ore 16.30 Gli eroi dell’Arena: spettacolo di combattimenti tra gladiatori

ore 17 Alla scoperta della storia: percorso guidato attraverso la vita di celti e romani

ore 17 Romani a confronto: differenze tra legione repubblicana ed imperiale

ore 17.30 Sacro e Profano: conferenza sulle radici celtiche della cultura popolare di Romagna

ore 18.30 La Grande Battaglia: spettacolo di combattimenti tra celti e romani

ore 19 Apertura stand gastronomici

ore 19.30 Red Roses: duo melodico composto da arpa celtica e violino

ore 21 Chiusura del Festival

In questo articolo ci sono 0 commenti

Commenta

g
To Top