Elisa, mamma modenese: “Insieme possiamo aiutare i bambini siriani”

L’associazione Time4Life nasce da una storia di amicizia. Quella tra Elisa Fangareggi, 33 anni, avvocato di Modena e mamma di tre bambine, e un giovane fuggito con la sua famiglia da Aleppo, in Siria, nel marzo del 2011.

Time4life International“Ci siamo conosciuti al mare in Toscana, poi alcuni anni fa, dopo essersi trasferito a Dubai, mi ha chiesto aiuto per soccorrere gli amici e i familiari rimasti in patria, vittime del conflitto scoppiato tra Assad e le forze di opposizione al regime – spiega Elisa – L’aiuto si è poi concretizzato nella raccolta di medicinali, latte in polvere, cibo e beni di prima necessità destinati in particolare ai bambini, che in un primo momento ho consegnato agli amici di questo giovane fuggito da Aleppo. Poi ho deciso di portare di persona gli aiuti in Siria, raggiungendo il campo profughi che si trova a mezz’ora d’auto dal confine turco. Da allora i viaggi si ripetono con regolarità, una o due volte al mese, fino a diventare una vera e propria missione”.

Lo slancio di Elisa è contagioso e, grazie al passaparola, ben presto si forma intorno a lei un gruppo di amici e volontari che la supportano nell’attività di raccolta e che si uniscono nei viaggi mensili: “I fondatori di Time4Life sono quattro, appunto, e dopo la nascita di un gruppo su Facebook, di persone sensibili alla causa siriana, nel settembre del 2013 si è ufficialmente costituita l’associazione”.

Ma quali sono ora le emergenze e i progetti di Time4Life? “Le emergenze al momento sono due. La prima è quella di raccogliere fondi per acquistare latte in polvere per il piccolo bimbo siriano denutrito. La mamma, appena 16enne, è partita da Kilis, in Siria, e dopo circa 40 chilometri è arrivata al confine con la Turchia. Un viaggio della speranza per cercare qualcosa da mangiare per il suo piccolo, di appena due settimane. Questa mamma, ormai priva di forze è stata lasciata davanti alla mensa, perchè potesse avere qualche mestolo di zuppa. E proprio quella mensa è supportata da Time4Life. La seconda emergenza – racconta Elisa – è l’acquisto del farmaco Glucantime, una medicina salvavita per i bambini siriani affetti da leishmaniosi, una malattia fatale“.

Inoltre Time4Life opera anche in Nicaragua, in una casa famiglia dove risiedono bambine dai 7 ai 14 anni, vittime di violenza sessuale. E ancora “supportiamo un orfanotrofio in Kenia con bambini sieropositivi e in agosto andremo in un campo profughi in Libano”, spiega Elisa.Time4life International

La forza dell’associazione è la trasparenza e il portare direttamente gli aiuti nei paesi in difficoltà – continua il racconto di Elisa – Spesso infatti quando chiediamo aiuti per farmaci o sacchi a pelo per i bimbi siriani durante l’inverno, fotografiamo i piccoli con quello che hanno ricevuto in mano e mettiamo anche il nome del donatore. In questo modo tutte le persone che ci aiutano sanno che i loro contributi sono arrivati a destinazione”.

Come aiutare l’associazione Time4Life: il modo più semplice per sostenere le attività è donare mediante la propria carta di credito o carta prepagata utilizzando il circuito Paypal, senza alcun costo aggiuntivo, dal sito dell’associazione oppure tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate

IBAN: IT63K0327812900000000001696
SWIFT / BIC: EMIVIT21
presso Banca Emilveneta
intestato a “Time4life International”
IBAN con spazi: IT63 K032 7812 9000 0000 0001 696

In questo articolo c'è 1 commento

Commenti:

  1. salve, innanzitutto complimenti per l’iniziatva. é sempre confortante sapere che tra tanta barbarie c’é ancora una speranza che l’essere umano sia capace di operare il bene. vivo in costa rica, sono italiana e vorrei sapere se esiste quí una forma per contribuire, a parte la donzione, attivamente alla salvguardia dell’infanzia attraverso la vostra associazione. grazie. Rosanna

Commenta

g
To Top