Schermata 2014-04-29 a 11.16.22 AMSostengono nel momento del bisogno, incoraggiano quando è necessario, contengono e aiutano a gestire le paure e sono presenti e pronte a consigliare quando arriva il momento di instaurare una certa quotidianità dopo il ritorno a casa. Sono le ostetriche, figure professionali che instaurano con le donne in gravidanza  un rapporto umano basato sulla fiducia e che agevolano le donne stesse, ormai diventate mamme, a creare una relazione con il neonato attraverso l’allattamento al seno.

 Proprio per festeggiare questa figura, pienamente riconosciuta e valorizzata all’estero, specialmente nel Nord Europa, e un po’ meno qui in Italia, dove si tende ancora in molti casi a prediligere il ginecologo durante i nove mesi della gestazione, si celebrerà lunedì 5 maggio la “Giornata Internazionale dell’Ostetrica”.

ostetrica“La figura dell’ostetrica verrà presentata e festeggiata in tutto il mondo – racconta Glenda La Corte, ostetrica del Collegio di Ravenna e una delle componenti del team “A tutta donna” – attraverso una serie di iniziative che assumeranno sfaccettature differenti nelle varie città. A Ravenna alla Casa delle Donne (Via Maggiore, 120) dalle ore 16 in poi saranno proiettati una serie di film e la ripresa di uno spettacolo teatrale che descrivono il lavoro dell’ostetrica anche da un punto di vista comico e divertente”. La visione dei filmati rappresentativi di questa professione sarà seguita da un buffet offerto a tutti coloro, mamme, papà, genitori in attesa che vogliano partecipare all’evento.

Quello dell’ostetrica è uno dei lavori più antichi del mondo. Un tempo era la donna più esperta del gruppo ad aiutare la donna a partorire. La levatrice ha avuto un ruolo fondamentale fino all’Illuminismo, momento storico in cui è stata surclassata dall’uomo, spodestandola da un ruolo millenario che ha riconquistato, poi, almeno in parte a partire dall’800, ritornando in prima linea accanto al capezzale della partoriente. La “Giornata Internazionale dell’Ostetrica” ha lo scopo di svelare particolari poco conosciuti di questa figura professionale. “Forse non tutti sanno _ conclude Glenda La Corte – che l’ostetrica rappresenta un aiuto valido per la ricerca e il mantenimento del benessere della donna non solo durante il periodo della gestazione ma anche durante l’intero corso della sua vita. L’adolescenza e la menopausa ad esempio rappresentano due momenti di passaggio molto delicati per ogni donna che possono essere vissuti in maniera positiva e serena attraverso l’aiuto di questa esperta che ha come uno dei suoi principali obiettivi quello di agire da counselor, orientando e potenziando atteggiamenti propositivi e positivi nella donna”.