Strumenti sorprendenti: se la mostra è un gioco al Mar

Dal 15 novembre al 1 dicembre le sale del Mar di via di Roma a Ravenna ospiteranno la prima nazionale della mostra-gioco “Strumenti sorprendenti-materiali in forma sonora”, che comprende diversi eventi di spettacolo dal vivo, workshop, laboratori e incontri, terza edizione del progetto Suoni in Scena, nato nel 2010 grazie alla collaborazione fra la Provincia di Ravenna, il Comune di Ravenna, il Mar, la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e le due compagini artistiche: Immaginante/ Artesonoraperibambini e Teatro del Drago.

La mostra propone sottoforma di installazioni-laboratorio, mondi fantastici e materici nati dall’osservazione dei bambini. I loro sguardi inediti sulla realtà che li circonda e i loro modi originali di utilizzare le sonorità che appartengono alle “cose” sono il punto di partenza per l’ideazione di opere-situazione che prevedono la partecipazione del pubblico. Partiture di animali, Tamburo & C., Cianfrusaglie Orchestra sono le installazioni che compongono il percorso espositivo. La mostra inoltre coinvolge il pubblico delle famiglie con tanti altri appuntamenti tra cui lo spettacolo “Teo ha le orecchie curiose”, che verrà rappresentato domenica 24 novembre alle Artificerie Almagià alle ore 10, alle ore 11,30 e alle ore 16,30 (indispensabile la prenotazione) per la XXV stagione di teatro “Le Arti della Marionetta” 2013/2014.

Dal martedì al venerdì, la mattina, la mostra è rivolta ai nidi, alle scuole dell’infanzia e alle scuole primarie del primo ciclo, mentre il venerdì pomeriggio, il sabato mattina e la domenica pomeriggio la mostra è rivolta alle famiglie e ai bambini 2-8 anni; per accedervi è obbligatoria la prenotazione. Sabato 16 novembre sono previsti due workshop gratuiti per gli insegnanti del Comune e della Provincia di Ravenna, ognuno dei quali prevede due repliche con inizio alle ore 9:00 e alle ore 11:00: “Dal ciclosuono al carillon a tappo”, costruzione di strumenti inediti per scenari sonori e luminosi, a cura di Luigi Berardi e Andrea Monticelli; “Ricette sonore”, oggetti casalinghi per orchestre impertinenti a cura di Arianna Sedioli e Tommy Ruggero.

Il progetto “Suoni in scena” quest’anno prevede anche un corso di formazione a cura di Immaginante dal titolo “Sonorità quotidiane” che rientra nel piano di offerta formativa del Comune di Ravenna; il primo appuntamento è fissato per il giorno 19 novembre dalle ore 17 alle ore 19 al MAR (per gli altri appuntamenti 14 gennaio, 4 e 25 febbraio 2014 la sede è ancora da definire), e il laboratorio musicale “Ciak-azione sonora” sempre tenuto da Immaginante/Artesonoraperibambini, rivolto ai nidi e alle scuole dell’infanzia con partenza da gennaio 2014.

Per tutte le iniziative la prenotazione è obbligatoria
Teatro del Drago 392.6664211; info@teatrodeldrago.it
Giornate di studio e workshop: Info Provincia di Ravenna 0544-258620

In questo articolo ci sono 0 commenti

Commenta

g
To Top