Si aprono i cancelli di Borgo Indaco: ed escono tutti i suoi segreti

Domenica 9 giugno, dalle 18 alle 20, si svolge l’Open Day di presentazione della terza edizione di Borgo Indaco. Una giornata dedicata all’arte e alla fantasia per inaugurare la Scuola estiva di +Arti per bambini immersa nel verde di via Mami, 403 a Cesena. La scuola sarà attiva dal primo luglio al 2 agosto dal lunedì al venerdì e si rivolge a bambini dai 3 ai 13 anni.

La scuola nasce come un’alternativa alla stasi formativa e alla frequente monotonia del periodo estivo, fornendo un’esperienza fatta di crescita, condivisione e formazione attraverso arte e creatività. La Scuola estiva di +arti si basa sulla filosofia di un’educazione innovativa che usa gli strumenti dell’arte contemporanea per valorizzare quel patrimonio di potenzialità e risorse che si esplica nei diversi linguaggi dei bambini. Un ricco programma di laboratori artistico/creativi scandisce la giornata di Borgo indaco per donare ai bambini, attraverso il linguaggio dell’arte contemporanea, gli strumenti per una visione attenta e curiosa del mondo.

Alle ore 18 Valentina Pagliarani e Fabiola Tinessa, ideatrici e curatrici del progetto, presenteranno il programma didattico 2013 illustrando assieme agli artisti coinvolti i diversi laboratori. Come ogni anno il gruppo artistico di Borgo Indaco è arricchito da nuovi personaggi fantastici che ogni giorno proporranno strumenti da scoprire e maneggiare, approfondire e fare propri, educando allo sviluppo di attitudini artistiche o alla sola spontaneità creativa, alla voglia di scoperta e alla curiosità verso cose nuove.

Le iscrizioni alla Scuola sono ancora aperte.

Info 392 4144689 o 329 2291306 info@katriem.it o sul sito

Borgo Indaco nasce all’interno di Associazione culturale Katrièm di Cesena. Il progetto nasce con il Patrocinio e la Collaborazione del Comune di Cesena ed è inserito nelle Prove Tecniche di Cesena, come una delle migliori iniziative culturali del territorio cesenate, a sostegno della candidatura di “Ravenna 2019 Città Capitale Europea della cultura”. Main Sponsor Romagna Iniziative; Sponsor Tecnici: BM Eliotecnica, L’albero delle matite, Garden Center Scarpellini, Libreria Bettini.

In questo articolo ci sono 0 commenti

Commenta

g
To Top