Davvero non sapete dove portare i bambini nel fine settimana? Questo week end la Romagna dà il meglio si sé con eventi di tutti i tipi. Feste, festival, spettacoli, giochi all’aperto e al chiuso. Avete solo l’imbarazzo della scelta.

Sabato 20 aprile

RAVENNATE
Alla libreria Liberamente di Ravenna (viale Alberti, 38) alle 17 lettura ad alta voce con accompagnamento di musica dal vivo, in collaborazione con Nati per la Musica.
Alla Bottega Matteotti di Bagnacavallo (via Matteotti, 26) alle 17 lettura e laboratorio creativo condotti da Anna Beltrami e Rosa Banzi dal titolo “Nella capanna di Mago Merlino” per bambini da 6 a 12 anni. Iscrizione obbligatoria al numero 0545 60784.
Sulla spiaggia di Pinarella di Cervia c’è l’ormai tradizionale “Festival Internazionale dell’Aquilone” a cura di Artevento: dalle 10 alle 19 e dalle 21 alle 24 il litorale sarà punteggiato di colore.
Alla libreria Mellops di Faenza (corso Mazzini 52/8) “Storie dal tendone” in occasione della Quarta Giornata mondiale del Circo. Alle 11,30 “Il grande Alfredo, il domatore di pulcie altri fenomeni da circo” a cura di Nicoletta Fiumi: storie tragicomiche dal grande circo della vita per bambini dai cinque anni. Alle 16,30 la Compagnia del Dragollone porta in scena “Il Tiracca”: con il suo teatrino di immagini la storia di un bimbo e delle sue bretelle magiche, grazie alle quali darà una svolta alla propria vita ed entrerà come saltimbanco nel circo Mirabilix. Per bambini da 5 anni. Entrambe le attività sono gratuite. Info 0546 668406.
A Bagnacavallo alle 16 parte “Bagnacavallo città dei bambini”: alla scuola d’arte Ramenghi “Manincreta”, laboratorio condotto da Giulia Ercolani. Alle 16 spazio ai bambini della primaria, alle 17,30 ai bambini della scuola dell’infanzia e dell’ultimo anno del nido. Info 347 3821597.

RIMINESE
Alle 20.45, al Teatro del Mare di Riccione (via Don Minzoni, 1) parte la terza edizione della rassegna dedicata alle produzioni artistiche in grado di offrire nuovi punti di vista sulla disabilità, “Diversamente Theatro”. La Compagnia Centro 21 debutta con il nuovo musical, nato dal lavoro dei ragazzi con disabilità mentale della onlus riccionese: lo spettacolo contribuirà a finanziare la realizzazione del Centro Educativo Daniela Conti di via Limentani a Riccione. Andrà in scena ‘Hairspray’, tratto dal popolare film musicale – tratto dall’omonimo spettacolo di Broadway – con John Travolta, Zac Efron, Michelle Pfeiffer, Christopher Walken e Queen Latifah. La regia di questa versione teatrale è di Eleonora Gennari, che cura anche le coreografie, e di Antonio Rinaldi, responsabile anche di scenografie e disegno luci. Info 0541 690940.

FORLÌ-CESENA
Lo scrittore per bambini Pino Pace alle 11 andrà alla libreria Cartamarea di Cesenatico (via Abba, 68) per “Fiabe e leggende in una mappa”, incontro di narrazione per lettori da tre a dieci anni. Alle 16,30 si trasferirà alla gelateria Manzelli di viale Manzoni, per un appuntamento senza limiti d’età: “Ce la farà Prospero il gelataio ad inventare nuovi e succulenti gusti?”. I libri presentati dall’autore sono della casa editrice Giralangolo. Info 0547 1909131.
Il Centro per le Famiglie di Santa Sofia organizza alla Biblioteca di Santa Sofia (Viale Matteotti , 1), alle 16,30, il laboratorio “Verdura Art”, per conoscere da un nuovo punto di vista la frutta e la verdura, così importanti per la nostra alimentazione. La partecipazione è gratuita ma per motivi organizzativi è gradita conferma di partecipazione allo 0543 974544.
Al Teatro Diego Fabbri di Forlì (corso Diaz, 47) alle 21 va in scena “Mind Juggler”, una serata alla scoperta delle magie dell’inconscio e della comunicazione, di e con Francesco Tesei. I biglietti si acquistano presso gli uffici del Teatro Il Piccolo (via Cerchia 98), dal sabato antecedente ogni spettacolo, escluso i festivi, dalle 9.30 alle 12.00 oppure la sera dello spettacolo presso il Teatro Diego Fabbri. Info 0543 64300.

Domenica 21 aprile

RAVENNATE

In occasione della Giornata Mondiale della Terra la cooperativa Impronte organizza l’evento “100 strade per giocare” a partire dalle 10 e per tutta la giornata al Parco Donatori di via Rabbi (tra via dei Poggi e via Don Carlo Sala) a Ravenna. Le attività in programma sono moltissime. Alle 10 la polizia municipale con il comitato centro Storico organizza uno spazio per giocare in sicurezza; sempre alle 10 l’associazione genitori Scuola di Classe organizza una biciclettata con partenza davanti alla scuola di Classe (via Romea Sud, 247); alle 10,30 e alle 11,30 laboratori a cura di RavennAntica che propone “Il fischietto d’argilla” e “Colorarsi di natura”; alle 11 e alle 15 dimostrazioni di schema a cura del Circolo ravennate della spada; dalle 14 alle 16 giochi all’aperto a cura della parrocchia Santi Simone e Giuda; alle 12 Nosolobeatles e StraBass si esibiscono in un concerto di primavera; alle 15,30 letture e laboratori per sensi curiosi a cura di M.Shebe e S.Ronconi; dalle 10 alle 17 la Lucertola propone “La banda del carrettino”; dalle 10 alle 17 l’associazione La Roba farà dimostrazioni sui vecchi mestieri; dalle 10 alle 17 dimostrazioni di boomerang, girandole e cornici con materiali di recupero a cura di Impronte; il pranzo è a cura del comitato cittadino “Il Quadrifoglio”.
Alle 11 alla Casa delle Marionette di Ravenna (vicolo Padenna, 4/A) ultimo appuntamento con la rassegna “Una primavera di burattini”: lo spettacolo in scena s’intitola “Le avventure di Fagiolino e Sandrone”. Evento su prenotazione, tel 392 6664211).
A Mirabilia-Officina della Fantasia di Bagnacavallo (via Taglioni, 2) alle 15 e alle 17 ci sono i “Piccoli meravigliosi mondi di carta”, laboratorio creativo dai cinque ai dodici anni a cura di Margherita Tedaldi. Quota di partecipazione: 8 euro materiali inclusi. Iscrizione obbligatoria al 339 4359583.
Alla biblioteca “Valgimigli” di Santo Stefano (via Cella, 488) Alberto Bastiani alle 16 porta in scena “Storie di lupi”: seguirà il torneo del pirata, una corsa di biglie su circuito a cura di Palomar. L’evento fa parte della rassegna “Libri, storie e burattini” a cura del Teatro dell’Aglio. La biblioteca è aperta al prestito dalle 15. Info 349 0807587.
Alle 16 alla mostra TAMO di RavennAntica a Ravenna (via Rondinelli) c’è “tessere di un racconto”, esperienze musicali con giochi di voce, ritmo e movimento insieme a Maria Luzietti. Dedicato ai bambini da cinque a dieci anni. Prenotazione obbligatoria allo 0544 213371.
Sulla spiaggia di Pinarella di Cervia c’è l’ormai tradizionale “Festival Internazionale dell’Aquilone” a cura di Artevento: dalle 10 alle 19 il litorale sarà punteggiato di colore.
A Faenza IV edizione della Caccia al tesoro in bicicletta, organizzata dall’Associazione “Pedalare per chi non può”. Sono previsti due percorsi: uno classico e uno ridotto. Il ritrovo è alle ore 10,30 in Piazzale Pancrazi. Iniziativa a pagamento e ad iscrizione. In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà domenica 28 aprile. Il ricavato della manifestazione sarà interamente devoluto a Padre Gorini per opere umanitarie in Kenya. Per informazioni telefonare al 348-6446637.
Al circolo ricreativo di Borgo Tuliero (via Tombarelle 91) si terrà dalle 17 la festa di Primavera della scuola dell’infanzia “Arcobaleno”. Danze popolari attorno al fuoco, giochi della tradizione: il gruppo astrofilo di Faenza e tante altre animazioni intratterranno bambini e genitori. Ingresso libero e gratuito. Per informazioni clicca qui
Al Museo del Risorgimento di Faenza (corso Garibaldi, 2) ultimo appuntamento dell’iniziativa “Giocare con la fantasia” rivolta a genitori bambini fino ai 10 anni. In questa giornata, dalle ore 15,30 alle 17,30, avrà luogo anche la premiazione degli elaborati prodotti precedentemente e più votati dal pubblico alla presenza del sindaco Giovanni Malpezzi. Ingresso libero e gratuito. Per informazioni 0546-691710 (giorni feriali) e 0546-661385 (sabato e domenica).

RIMINESE
Il Centro Zaffiria di Bellaria organizza a Casa Panzini (via Pisino, 16) “Gioca-pan”, una sfida per bambini e bambine da 5 a 10 anni che hanno una buona mira. Prima la costruzione del campo da gioco con cartoni, tempere, forbici e un po’ di fantasia, poi si gioca con le palline e si vede chi fa più punti. Si vince la merenda con pane e cioccolato. Info 0541 341642.

FORLÌ-CESENA

Al Giardino della Scuola Primaria di Castrocaro Terme e Terra del Sole dalle 15 c’è la Prima Festa di Primavera, organizzata dal Comitato Genitori in collaborazione con l’Associazione Il Cappello della Strega. Ci saranno il mercatino dei bambini e dei ragazzi, giochi da tavolo, laboratori creativi, mostra “Terre del Mondo”, musica, merenda, giochi e sorprese varie. L’iniziativa è stata organizzata per raccogliere fondi a favore dell’Istituto Comprensivo di Castrocaro Terme e Terra del Sole. Info 338 5625487