Lo sviluppo e la felicità dei bambini. Tre incontri a Forlì per saperne di più

Da giovedi 24 gennaio alle ore 20.30 la cooperativa Paolo Babini organizza un ciclo di incontri di approfondimento e confronto tra genitori su alcuni temi importanti per lo sviluppo e la felicità dei bambini e delle bambine. Si tratta di tre appuntamenti serali, dalle 20.30  alle  22.30, che si terranno nella sala polifunzionale del Villaggio Mafalda, in Via Dragoni 75/m.
Sono curati da Catherine Hamon, neuropsichiatra infantile e presidente dell’Associazione Pareimi, e Arianna Sedioli, ricercatrice nel campo dell’educazione al sonoro e ideatrice di spazi e allestimenti per l’esposizione e la creatività musicale.
Ecco che cosa prevede il programma:

C’è una parte per te!  All’interno della famiglia è importante che ci siano dei ruoli chiari e  definiti. Se è più immediato pensare alla “parte” e ai compiti di mamma e papà, è altrettanto vero che anche i bambini hanno il diritto / dovere di ricoprire il ruolo di  “bambini”. Riflettiamo sulla TRIADE: madre – padre – bambino con la dottoressa Hamon. Giovedì 24 gennaio.

 Cosa porti con te? Nella relazione con i nostri bambini, perché certe cose ci sembrano tanto importanti ed altre meno? Perché alcuni loro comportamenti ci fanno tanto arrabbiare, e su altri siamo tolleranti? Perché ci viene “naturale” accogliere certe loro manifestazioni emotive (paura, rabbia, tristezza…), e su altre facciamo più fatica? Nella relazione con i nostri bambini ciascuno di noi si porta dietro la propria storia, il rapporto con le proprie figure significative, che entrano, inevitabilmente, a condizionarla, con criticità e risorse. Per questo è utile mettere un momento di riflessione sulla transgenitorialità. Martedì 26 febbraio, con la dottoressa Hamon.

 I bambini hanno le orecchie curiose (con Arianna Sedioli). La funzione del linguaggio musicale nello sviluppo emotivo, cognitivo e relazionale del bambino. Come sostenere l’esperienza musicale in famiglia. L’appuntamento è per lunedì 18 marzo.

La partecipazione è gratuita ma è obbligatorio iscriversi. Per informazioni e iscrizioni dal 17 gennaio contattare la dottoressa Melissa Ficiarà al numero 329 9051538 o inviare email melissa.ficiara@paolobabini.it.

In questo articolo ci sono 0 commenti

Commenta

g
To Top