Sei femminicidi in nove mesi. Arrivano i fondi anti-violenza
C’è anche l’ex assessore del Comune di Ravenna Giovanna Piaia nella cabina di regia interistituzionale per il Piano straordinario contro la violenza…
C’è anche l’ex assessore del Comune di Ravenna Giovanna Piaia nella cabina di regia interistituzionale per il Piano straordinario contro la violenza…
Con la circolare Inps, attesa da tempo, ora le donne vittime di violenza di genere potranno usufruire del congedo e…
Il 7 aprile a Faenza, l’11 aprile a Imola, il 12 aprile a Rimini, il 14 aprile a Piacenza e…
Con i dieci Centri per le Famiglie della Romagna ai quali quest’anno si aggiunge anche l’Unione Terre di Castelli Happy…
Forza fisica? Macché, il cuore. Si chiama appunto “Cuore, l’unico muscolo da allenare per battere una donna” il progetto lanciato…
Cos’ha a che fare l’amore adolescenziale con la violenza di genere? Tutto, visto che i comportamenti che abbiamo da giovani…
I doveri delle spose? Voler bene al marito, rispettarlo come capo. E altri precetti vecchi più di cento anni ma che rilanciati su Facebook prendono migliaia di like e di condivisioni. Che la rete si riscopra maschilista? Perché se è uno scherzo è di pessimo gusto.
Stalking, violenza sessuale. Fenomeno in aumento anche a Rimini. Il numero di donne che hanno avuto accesso, nel corso dell’anno 2012, ai nodi della rete Dafne che si occupa di violenza di genere, resta alto: 255.
Non sono solo le donne vittime di violenza a negare, a volte, i soprusi subiti. Sono anche gli operatori, per mancanza di cultura sul tema, ad allontanare il problema. Ma a Forlì hanno deciso di non stare più a guardare.
Dieci anni rubati. Un quarto di vita passato sotto violenza. La sensazione di meritarsi quelle brutture, di essere sporca e colpevole. Claudia Vincenzi, la cesenate autrice di “Plagiata” (Mondadori) oggi parlerà della sua atroce esperienza all’incontro “La violenza di genere: l’istituzione si interroga” in programma a Forlì. L’inferno di Claudia, che dai 21 ai 31 anni circa è stata nelle mani di un sedicente mago poi condannato anche per reati sessuali, oggi è una testimonianza che vale per tutti.
Per cercare volontarie e costituire un gruppo che affianchi le operatrici, Linea Rosa organizza a Cervia un nuovo corso finanziato dal Dipartimento per le pari opportunità nell’ambito del progetto F.a.Re.L.