“Mamma, che pappa mi dai?”: consigli sullo svezzamento per rispettare i bisogni del bambino
Impazienti, curiosi, a volte ansiosi. E’ arrivato il momento della prima pappa.. Già, ma quale? I suggerimenti e le scuole di…
Impazienti, curiosi, a volte ansiosi. E’ arrivato il momento della prima pappa.. Già, ma quale? I suggerimenti e le scuole di…
Era un pomeriggio uggioso, fuori grigio e anche un po’ freddo. A casa, molto silenzio, dopo pranzo Diego dormiva ancora….
Un incontro per parlare dell’alimentazione del bambino a cura di Paola Negri.
Ugo Ceroni fa il pediatra da una vita. Ed è sempre più convinto che con i bambini serva il buon…
Un incontro con la naturopata e counselor Milena Urbinati per discutere, chiedere e informarsi su come alimentare i propri figli…
Incontri di accompagnamento alla nascita:si parlerà dello svezzamento
I dubbi e le difficoltà delle neomamme nel primo anno di vita dei bambini non saranno più tali. Martedì il baby parking “Il Giardino di Bambi” di Ravenna ospiterà un gruppetto di giovani ostetriche guidate da Norma Bini.
All’interno del progetto “Il coraggio di educare” organizzato dal Centro per le Famiglie di Cattolica, un incontro per genitori a…
Secondo il parere di sempre più esperti l’alimentazione vegetariana o addirittura vegana sembrerebbe essere quella più sana sin a partire dall’età dello svezzamento.
Un incontro per parlare di svezzamento, alimentazione per la famiglia, per scambiarsi ricette, commentare insieme quelle di W la pappa!, ultimo libro di Paola Negri, conduttrice dell’incontro e un appuntamento per imparare a preparare il dado vegetale. Non dimenticate un contenitore per portarlo a casa!
Mamme brave ad allattare, un po’ meno sulle svezzamento che arriva sempre più tardi. Soprattutto, i bambini mangiano pappe troppo cariche di zuccheri, proteine e poco di ferro e fibra. E’ quanto emerge da uno studio realizzato sulle abitudini alimentari dei bimbi 6-36 mesi.
Storie di svezzamenti dell’altro mondo, quello così lontano da noi (geograficamente parlando) ma dal quale spesso si può imparare molto. Per esempio che per svezzare non ci vogliono per forza costosi omogeneizzati o grandi preparati di verdure. Basta del miglio, del riso, un grande piatto dal quale non attinge solo il piccolo di turno ma anche il resto della famiglia.