"Io voglio te, mamma Carla": il tragico distacco dei bambini in affido
“Sono moderatamente ottimista, moderatamente contenta. Ho paura che la legge diventi l’ennesimo pasticcio”. Carla Forcolin è stata molte volte una…
“Sono moderatamente ottimista, moderatamente contenta. Ho paura che la legge diventi l’ennesimo pasticcio”. Carla Forcolin è stata molte volte una…
Venerdì 7 novembre, alle 15, al Palazzo del Turismo di Bellaria-Igea Marina si svolgerà un incontro dedicato ai temi dell’affido e…
Per ora ha solo ricevuto un sì in commissione Giustizia al Senato. Ma se la riforma dovesse procedere di questo…
Una campagna di sensibilizzazione sull’affido familiare. La lancia il Centro per le famiglie dell’Asp Ravenna Cervia e Russi con il…
Bimbi che aspettano una famiglia. Ma che spesso finiscono in un istituto, in una comunità. I motivi sono molti, spesso…
Una donna sola e malata che non può occuparsi di suo figlio. Il bambino viene dichiarato dal tribunale adottabile e le viene tolto il diritto di vederlo. La Corte di Strasburgo le dà ragione.
“Riuscirò a creare una catena di solidarietà per preparare 43 regali per ciascuno dei 43 bambini bosniaci che arriveranno in Italia a fine giugno?”. Inizia così il volantino di appello alla solidarietà di Chiara Roncuzzi, titolare di Podere Pilicca in via Cairoli 4/A a Ravenna.
Alcuni bambini del territorio della Bassa Romagna hanno bisogno di essere accolti da famiglie disponibili ad accompagnarli per un certo periodo della propria vita: questo l’appello lanciato dal Centro per le famiglie di Lugo.
In Italia ci sono 2.300 bambini adottabili eppure, secondo l’Ai.Bi. le coppie vanno all’estero. Contro l’abbandono l’associazione lancia la campagna ‘Non lasciamoli soli’.