"Un centinaio di persone passate di qui. Ma non è una vita di sacrificio"
Silvia e Massimo, marito e moglie, hanno accolto in questi anni a Gambellara un centinaio di persone che avevano bisogno,…
Silvia e Massimo, marito e moglie, hanno accolto in questi anni a Gambellara un centinaio di persone che avevano bisogno,…
Ridare impulso ai progetti di accoglienza temporanea dei bambini provenienti dalle zone contaminate dopo il disastro nucleare di Chernobyl, e rafforzare quelli di assistenza sanitaria e riabilitazione che si…
Bambini di Chernobyl rifiutati da alcuni Comuni del bolognese. Lo ha denunciato l’assessore alle Politiche sociali del Comune di Sala Bolognese…
Cinquecento bambini all’anno vengono seguiti dai reparti di Neurochirurgia pediatrica, Neuropsichiatria infantile e anche dal day ospital dell’ospedale Bellaria di…
Un appello alle famiglie ferraresi affinché ospitino nelle loro case richiedenti asilo neo diciottenni. Lo hanno lanciato il Comune di…
Sono sedici i ragazzi bielorussi, d’età compresa tra gli 8 e i 14 anni, che stanno partecipando al progetto per…
Giovanni Rimondi, 18enne bolognese, ci ha raccontato la scorsa settimana l’esperienza della sua famiglia, che per un anno ha accolto…
Diritto a un’infanzia felice, a una famiglia, alla salute. Ma alla fine, chi salva e chi si è salvato? Risponde…
Accogliere un profugo a casa propria. In certi Comuni, come a Modena, si può. E grazie al progetto “WelcHome” una…
“Che cosa è rimasto di questa esperienza?”. “A che punto siamo arrivati?”. Sono queste le domande che hanno mosso la…
Affido e accoglienza. A questi temi è dedicata la favola per bambini “Mi dai una spinta?” scritta da Stefano Damiani…
Trent’anni dopo, la centrale nucleare di Chernobyl continua a rappresentare un problema aperto. Ancora oggi gli effetti della contaminazione pesano…