Gioca con la pistola della mamma e si spara. La donna era uscita per fare la spesa
A cinque anni aspettava sola in casa che la mamma, che di anni ne ha 28, tornasse dopo essere uscita per fare la spesa. Finché non ha trovato una pistola.
A cinque anni aspettava sola in casa che la mamma, che di anni ne ha 28, tornasse dopo essere uscita per fare la spesa. Finché non ha trovato una pistola.
Le grotte del Parco della Vena del Gesso sono diventate le porte della nuova edizione del festival “Casola è una favola” che dal 19 luglio al 18 agosto riserverà sorprese ed emozioni per adulti e bambini in un itinerario dove la terra, nostra madre, con le sue tracce sarà la cartina su cui il Pollicino che c’è in ciascuno di noi potrà scegliere la sua strada. Sul suo percorso incrocierà tante altre strade e a discrezione dovrà decidere quale percorrere.
Le lampadine che si accendono dopo la maternità sono molte. E sempre più sul fronte professionale: è successo anche a Roberta D’Onofrio, mamma di due bambini di due e cinque anni, romana, dipendente di una società di informatica con un’esperienza nel mondo del marketing e del web. A marzo ha lanciato Famideal, un sito di e-commerce dove si trovano – a prezzi scontati – prodotti e servizi per bambini e famiglie.
Tutti i significati di cui il cibo è portatore, soprattutto nel rapporto con i nostri bambini, verranno raccontati domani alle 18,30 Da Bibi a Ravenna (via di Roma 36/a). L’incontro, a cura delle due due psicologhe Elisa Resta e Valentina Monti, sarà seguito da un aperitivo biologico.
Domani, mercoledì 26 giugno, alle ore 20.45 la Biblioteca Comunale di Russi ospita il sindaco Sergio Retini che leggerà favole e filastrocche ai bambini, insieme al gruppo di lettrici volontarie Le Faville.
Archeologa prima, artigiana adesso. E anche scrittrice. Quando si dice che le donne, soprattutto se mamme, sanno riciclarsi a più non posso, potete fare il suo esempio. Monica Piancastelli ha lavorato per vent’anni in giro per l’Italia come geo-archeologa specializzata in Preistoria. Una volta diventata mamma (quindici anni fa), costretta in parte a lasciare il suo lavoro sul campo per seguire la figlia, si è innamorata della cultura ludica del centro La Lucertola di Ravenna. Che le ha aperto un mondo.
Finisce la scuola e, come per magia, il cervello si stoppa, le nozioni apprese durante l’anno svaniscono, l’elasticità mentale si irrigidisce. Ebbene sì, i compiti delle vacanze fanno bene. Benone, anzi. Bistrattati da molti, assegnati però senza sosta, ora i famosi libri per le vacanze vengono rivalutati dalle ricerche.
Torna la musica del “cantautore per bambini” Andrea Lama, che anche quest’anno ha continuato nelle scuole dell’infanzia il suo lavoro di avvicinamento alla musica con i bambini.
Genitori che non volete buttare via soldi invano per divertirvi insieme ai vostri bambini, c’è chi vi chiama. A farlo è un papà di Roma, Giovanni Franchini, che insieme alla moglie Francesca e ad un gruppo di mamme e papà ha lanciato un mese fa on line il progetto Around Family.
I consigli per i vostri bambini? Il pediatra ve li dà direttamente in treno. E’ la nuova iniziativa di Frecce Italia, presentata questa mattina a Roma dal titolo FrecciaBimbo, che da oggi al 7 luglio dedicherà uno spazio alla salute e alla sicurezza dei bambini.
Cucinare insieme fa bene alla relazione tra bambino e adulto ed educa al gusto. Il classico “non piace, non lo mangio” diventa in automatico “è buonissimo”. A Casa Artusi lo sanno bene.
Avete mai sentito parlare di Neet? Avete un figlio Neet? La sigla sta per “Not in Education, Employment or Training”: si tratta dei giovani non inseriti in un percorso scolastico o formativo e neppure impegnati in un’attività lavorativa.