« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Science Day: laboratori per bambini all’opificio Golinelli di Bologna

11 novembre 2017 @ 15:00 - 19:00

Quali sono le nuove frontiere della scienza? Sabato 11 novembre, in occasione della GIORNATA MONDIALE DELLA SCIENZA, attività e incontri sulle novità che stanno cambiando la nostra vita, dall’astronomia alla matematica, dalla chimica alla geologia. In programma anche laboratori ispirati alla mostra IMPREVEDIBILE, essere pronti per il futuro senza sapere come sarà.

 

ATTIVITÀ SU PRENOTAZIONE

Letture alle pendici del vulcano 
(repliche ore 16.45, 17.30 e 18.15)
Per chi: bambini 2-3 anni; Durata: 40’
Piccoli esperimenti di vulcanologia vengono presentati ai bambini tramite la lettura di libri illustrati.

Animare la scienza (ore 16)
Per chi: bambini 7-10 anni; Durata:3h
Con la scienza ci si può divertire creando dei piccoli film animati. Armati di alambicchi, misurini e provette, i bambini imparano i processi scientifici e realizzano un piccolo film di animazione in stop-motion. A cura di Future Film Kids

 

HP Learning Studio: esperienze digitali tra arte, scienza e tecnologia. Storie spaziali (repliche ore 15.30 e 18)
Per chi: bambini 7-11 anni; Durata: 1h
Attività di story-telling digitale ambientate nel sistema solare. Grazie ad HP Sprout, i partecipanti acquisiscono ed elaborano oggetti realizzati dai partecipanti per poi creare incredibili videostorie.

HP Learning Studio: esperienze digitali tra arte, scienza e tecnologia. Un fisico da modello… 3D (ore 16.45)
Per chi: ragazzi 12-18 anni; Durata: 1h
Grazie ad HP Sprout, i ragazzi effettuano scansioni 3D di modelli anatomici ed elaborano file digitali inserendoli in contesti virtuali, modificarli e stamparne delle copie con una stampante 3D.

Mondi futuri (repliche ore 15.45 e 16.45 per bambini 8-10 anni; ore 17.45 per bambini 11-13 anni
Per chi: bambini 8-13 anni; Durata: 1h
Esistono altre terre? I partecipanti vengono accompagnati in un percorso nello spazio e nel tempo per comprendere le condizioni dell’esistenza di altri mondi. Si confrontano con la modifica della gravità e provano a capire come cambia il loro peso e l’altezza del loro salto su altri pianeti, cimentandosi poi nella codifica e decodifica di un segnale da inviare attraverso onde radio.  A cura di Associazione Sofos.

 

ATTIVITÁ ISPIRATE ALLA MOSTRA

Ci sarà una volta (repliche ore 15.30, 16.30 e 17.30)
Per chi: bambini 4-6 anni; Durata: 1h
Un gioco tra improvvisazione, teatro e filosofia. I bambini immaginano scenari futuribili, vengono posti in situazioni nuove, interessanti e divertenti.  Cosa accadrà nella storia che insieme inventeranno?

Facciamo i conti con la natura! (repliche ore 16 e 17.30)
Per chi: bambini 7-10 anni; Durata: 1h30’
Quali sono le basi dell’evoluzione e quali fenomeni determinino la scomparsa o meno di determinate caratteristiche nelle generazioni? I bambini lo scoprono attraverso la visita guidata alla mostra e a una “ruota imprevedibile” che indicherà il corso degli eventi.

Visita guidata alla mostra IMPREVEDIBILE (orari visite guidate: ore 15 e 17)
Per chi: adulti; Durata: 45’
Info, costi e prenotazioni cliccando qui.

 

ATTIVITÁ A FRUIZIONE LIBERA

MecWilly, robot sociale. In loop a partire dalle 15.30
Per chi: dagli 8 anni
In questa postazione puoi interagire con il robot umanoide MecWilly, robot creato  dall’inventore Roberto Masini, per insegnare la robotica sociale a bambini e ragazzi dagli 8 anni in su. Puoi programmarlo per dialogare amabilmente e programmarne le espressioni facciali, controllandone ogni singolo motore.

Chimica show (repliche ogni 45’a partire dalle 16)
Per chi: bambini 7-13 anni
Dimostrazioni tra scienza e spettacolo sulle sorprendenti interazioni dell’azoto liquido con la materia. Tra congelamenti istantanei, levitazioni, nuvole e gelide ebollizioni.

La scienza a fumetti (ore 16.30)
Per chi: bambini 11-13 anni e adulti; Durata: 1h
Partendo da alcuni esempi di fumetti a tema scientifico, gli autori di Graphic News spiegano, attraverso un workshop, come argomenti complessi, oggetto anche di Nobel, possono essere raccontati attraverso la magistrale tecnica del fumetto.

Scienza Rap (ore 18)
Per chi: per tutti; Durata: 1h
Spettacolo ispirato al libro “Scienza Rap”. Annalisa Bugini e Teresa Porcella, le autrici, ci raccontano la scienza… a tempo di musica! Tra esperimenti e note, il coinvolgimento è assicurato. L’evento è l’occasione per inaugurare, negli spazi di Opificio, il corner della letteratura per bambini e ragazzi. In collaborazione con Editoriale Scienza.

 Scienza da podio (ore 16)
Premiazione degli studenti della IX edizione della Summer school sulle scienze della vita della Fondazione Golinelli
Cosa sono gli OGM e come si riconoscono? Quali alimenti devono essere evitati dai celiaci? Gli studenti della summer school lo raccontano attraverso un video che hanno prodotto alla fine del percorso di laboratorio.

INFORMAZIONI 
Prenotazione obbligatoria:  CLICCA QUI per prenotare attività e laboratori
Ogni bambino/ragazzo può prenotare un solo laboratorio.
Si prega di presentarsi 30’ prima dell’inizio dell’attività prenotata per evitare disagi e/o attese.
Per ulteriori informazioni: eventi@fondazionegolinelli.it

COSTI
Bambino/ragazzo + 1 o 2 adulti accompagnatori: 10 euro (il biglietto dà diritto a 1 ingresso adulto e 1 ingresso bambino alla mostra IMPREVEDIBILE)
L’evento è incluso nell’abbonamento Card Opificio per famiglie.
I possessori della Card Musei Metropolitani possono usufruire dello sconto del 15% sul biglietto.
L’evento è realizzato anche grazie al sostegno di Banca di Bologna

Dettagli

Data:
11 novembre 2017
Ora:
15:00 - 19:00
Categoria Evento:
Tag Evento:
, ,

Luogo

Opificio Golinelli
Via Paolo Nanni Costa 14,
Bologna, 40133 Italia
+ Google Maps
Telefono:
051.0923208