- Questo evento è passato.
Corso preparto 1° figlio
20 aprile 2016 @ 20:00 - 22:00
Evento Navigation
CORSO PREPARTO: a cosa serve?
La gravidanza è per tutte le donne un periodo in cui fisiologicamente compaiono dubbi e incertezze.
Sia nel caso si attenda il primo bimbo, sia nel caso di un secondo o un terzo figlio, i nove mesi sono un tempo in cui gli interrogativi si fanno spesso spazio nella testa delle future mamme.
E non solo, situazioni simili sono assolutamente normali anche per i papà che, trovandosi a vivere una nuova esperienza e sentendo addosso le responsabilità legate al ruolo di padre/compagno/marito/capofamiglia, necessitano sempre più spesso di indicazioni, suggerimenti, consigli e informazioni.
Il corso pre parto, partendo quindi da questo, ha lo scopo di fornire informazioni chiare e precise sul percorso che la coppia sta affrontando e sugli sviluppi futuri.
É importante ricordare che un corso preparto non evita imprevisti, piccoli incidenti di percorso e non può assicurare alla mamma e alla coppia che tutto andrà come immaginato; consente però di essere informati, di prendere decisioni consapevoli e di gestire in modo sereno tutto ciò che può succedere.
COS’É IL CORSO PRE PARTO KIMEYA?
Il corso preparto tenuto al Kimeya è un percorso in cui i professionisti che intervengono nei vari incontri offrono tutta la loro disponibilità e tutto il loro sapere alle coppie.
L’obiettivo è quello di creare una relazione con il gruppo che consenta una comunicazione efficace, serena, costruttiva e utile.
Il corso è tenuto nella maggior parte degli incontri dall’Ostetrica che affronta temi come lo sviluppo del feto, il travaglio, il parto, l’allattamento, il post partum. All’interno di questi grandi argomenti che fungono da guida si inseriscono i temi che ai genitori interessano di più e che vengono introdotti attraverso loro domande.
Si trasmette dunque alla coppia che l’ambiente in cui il corso si svolge non è quello di un’aula o di una lezione, ma un luogo e uno spazio di condivisione e confronto piacevole e interessante.
Gli altri professionisti che prendono parte nel percorso, come la Dietista, il Neuropsichiatra Infantile, la Psicoterapeuta e la Psicomotricista, trattano argomenti di loro competenza sempre inerenti la gravidanza, il neonato, la genitorialità, la famiglia, le relazioni, lo sviluppo del bambino e molto altro.
Il percorso creato è dinamico, mai statico, mai uguale, sempre pronto a modificarsi, ad ampliarsi, ad accorgersi di nuove esigenze e a introdurre i mezzi per soddisfarle, cercando di far sentire la coppia sempre accolta, supportata, accompagnata, sostenuta e aggiornata.
Altro obiettivo importante del percorso è consentire ai genitori di capire quale professionista si occupa di cosa, trasmettendo quali sono gli ambiti di competenza e permettendo alle coppie di sapere a chi rivolgersi e in quale momento nel caso di necessità