In Romagna tariffe piuttosto care, soprattutto nel Ravennate. Le tariffe per chi voglia farsi un’idea e orientarsi nel mercato
A Marina di Ravenna costano 11 euro l’ora. Nel Riminese sono più economiche. Parliamo delle baby sitter nelle località rivierasche, secondo un’indagine svolta da Sitly, piattaforma specializzata nella ricerca di babysitter online, sono sempre più le famiglie che necessitano di una babysitter anche durante il periodo estivo o perché i genitori lavorano e i nonni accettano di portare i bambini al mare ma appoggiandosi ad una babysitter, o perché sono i genitori stessi a ritagliarsi qualche momento di ‘vera vacanza’ affidando i pargoli alle attenzioni di una babysitter, almeno in certe fasce orarie.
In testa alla classifica c’è Bibione, in Veneto, dove le baby-sitter costano 12 euro l’ora. Considerando che, per l’anno 2019, la tariffa media delle babysitter italiane è risultata di 8,06 euro (contro il 7,70 euro rilevato nel 2017), la cifra lungo il resto della riviera si avvicina invece alla media nazionale. Numana nelle Marche (8,33 euro), Riccione (8,24 euro), Igea Marina (8,37 euro), Lignano Sabbiadoro (8,80 euro). Leggermente più cara Marina di Ravenna dove la richiesta è di quasi 11 euro. Il costo si abbassa spostandosi verso sud Roseto degli Abruzzi 7,06 euro l’ora; Polignano anche 6,43 euro (ma Gallipoli 7,42 euro).
Andando alle ricerca delle zone meno care individuiamo due località: Lido Riccio, in provincia di Chieti, dove le babysitter chiedono 5 euro all’ora e Venetico Marina, in provincia di Messina. 4 euro all’ora. Qui sotto la media italiana e quella europea.
In questo articolo ci sono 0 commenti
Commenta