Non è importante solo il peso espresso in chilogrammi, quando si parla di alimentazione, dimagrimento, sovrappeso, prestazioni sportive. Parola della biologa nutrizionista Francesca Fontana, che da Kura Studio Associato a Cesena (via Leopoldo Lucchi 115) utilizza, durante le visite nutrizionali, l’esame della valutazione della composizione corporea.
“L’informazione che otteniamo dalla bilancia – spiega la dottoressa – è incompleta. Il test che uso in ambulatorio non è invasivo e tramite quattro elettrodi posizionati su mani e piedi individua la percentuali di massa grassa, di massa magra e di liquidi. Tramite queste informazioni, riesco a studiare per il paziente un intervento mirato”.
A ogni controllo, il test viene ripetuto per monitorare i cambiamenti che sono avvenuti nella composizione del peso: “Per una persona che vuole dimagrire, bisognerà vedere nel tempo un calo della massa grassa e di eventuali liquidi in eccesso”. L’esame si può fare anche ai bambini e alle donne in gravidanza: “Non solo: permette anche di segmentare le informazioni e capire, di quelle percentuali, qual è la distribuzione nelle varie parti del corpo”.
Tra i pazienti di Fontana, molti sono sovrappeso: “Date le tante informazione che circolano sull’alimentazione, molte delle quali dovute più che altro a mode del momento e non a dati scientifici veri e propri, la maggior parte delle persone arriva quasi sempre spaesata. Ogni piano alimentare è personalizzato in base alle abitudini e agli obiettivi. E al di là di ogni moda, quello che propongo è sempre avvalorato sul piano scientifico”.
Ancora oggi, con il termine ‘dieta’, si fa riferimento spesso a regimi molto restrittivi e non bilanciati: “In realtà è importante sottolineare che la parola ‘dieta’ ha un significato più ampio, di vero e proprio ‘modo di vivere’. Ai miei pazienti propongo sempre una dieta bilanciata, assicurando la presenza di un giusto equilibrio tra apporto di carboidrati, proteine, grassi, vitamine, minerali e fibra. Mi concentro inoltre su un percorso di vera e propria educazione alimentare, per far si che i miei pazienti acquistino più consapevolezza sul mondo dell’alimentazione e della salute”.
Quanto alle tempistiche di un percorso nutrizionale, sono sempre individuali: “Preferisco non dare obiettivi temporali ma consiglio sempre un percorso graduale. Lo scopo principale di un percorso nutrizionale non è la perdita di peso in breve tempo ma il mantenimento del peso ideale nel lungo periodo. Inserire poco a poco abitudini alimentari più salutari nella vita di tutti i giorni permette di ottenere risultati di certo più efficaci e a lungo termine”.
Info e prenotazioni
0547 300677
In questo articolo ci sono 0 commenti
Commenta