Filosofia per bambini: al via “Il Cortile dei perché”

Si sono aperte le iscrizioni alla quindicesima edizione de “Il Cortile dei perché”, la tradizionale rassegna di filosofia con i bambini e i ragazzi organizzata dalla Biblioteca Gambalunga ragazzidi Rimini  grazie al contributo di SGR per la Cultura: quest’anno il tema del percorso sarà “reale/virtuale”.

“Reale/Virtuale” è il titolo delle tre sessioni di filosofia che si terranno nel chiostro della Biblioteca Gambalunga di Rimini nei giorni 5, 6 e 7 settembre. Dalle 17 alle 18 si terranno gli incontri per i bambini e per i ragazzi, mentre dalle 18.30 alle 20.00 le sessioni saranno riservate agli adulti (genitori degli iscritti più insegnanti ed educatori interessati).

Bambini e ragazzi di età compresa tra i 7 e i 14 anni vengono suddivisi in due gruppi e ogni gruppo è guidato da un facilitatore del dialogo: si tratta di professionisti laureati in filosofia e specializzati in “Philosophy for Children and for Community”, con esperienza pluriennale. I facilitatori sono il professor Piero Castellano per i ragazzi (e per gli adulti) e la dottoressa Giulia Negrini per i bambini.

Le tre sessioni di pratica filosofica avranno come tema generale i modi in cui oggi, in un mondo progressivamente digitalizzato, la dimensione del “reale” si con-fonde sempre più con quella del “virtuale”. Partendo da testi ed immagini, la comunità di ricerca sarà sollecitata a esplorare la relazione tra queste due dimensioni. Il loro intreccio sempre più stretto da una parte offre la possibilità di esperire inedite forme di percezione e immaginazione e, dall’altra, incide, spesso anche negativamente, sulla soggettività e intersoggettività, soprattutto nell’età di formazione delle strutture cognitive, metacognitive e dei processi identitari dei ragazzi. Indagheremo dunque il concetto di realtà e quello di virtualità, tenteremo di comprendere meglio i nessi tra realtà e immaginazione, tra realtà e fantasia, tra realtà e illusione. Il virtuale è reale? Che cosa è reale? In che modo i punti di vista e le diverse prospettive “costruiscono” la realtà? Queste sono solo alcune delle domande che ci porremo durante i nostri incontri.

Saranno poi attivate tre sessioni negli stessi giorni, con inizio alle ore 18, riservate ai genitori dei ragazzi che partecipano al Cortile dei Perché interessati a condividere un’esperienza di riflessione e di dialogo. Il tema che verrà discusso sarà la relazione tra la Memoria e l’Oblio. Verrà proposta un’esperienza di Filosofia e Cinema, una pratica filosofica aperta a tutti (indipendentemente da ogni conoscenza della storia del pensiero filosofico) che viene sperimentata ormai da decenni in molti paesi e che si fonda su un libero dialogo e confronto all’interno di una comunità di ricerca in cui si pongono temi e piani di discussione, si negoziano significati e si confrontano interpretazioni.

Il progetto è riservato a bambini e ragazzi dai 7 ai 14 anni e ai loro genitori (più eventuali altri adulti interessati).

È necessaria la prenotazione. Le iscrizioni (con contributo di 10 euro) si raccolgono alla Biblioteca Gambalunga Ragazzi (orario da lun a sab dalle 8 alle 13).

L’iniziativa è promossa dalla Biblioteca Gambalunga Ragazzi col contributo di SGR per la Cultura.

In questo articolo ci sono 0 commenti

Commenta

g
To Top