Cinture in gravidanza: come indossarle

La cintura di sicurezza non danneggia il feto e, quindi, va indossata anche in gravidanza. Anzi, farlo correttamente evita guai alla mamma e al bambino. A ricordarlo è l’Ausl di Modena. Eppure la convinzione della pericolosità delle cinture di sicurezza per il bambino è molto diffusa. Ma non è fondata: “Non vi sono studi scientifici che lo dimostrano. – rende noto l’Ausl – . Vi sono invece tante ricerche che dimostrano il contrario. Ricerche rendono evidente che, in caso di incidente, il rischio di traumi o di morte sia per la madre che per il bambino è molto più elevato se la madre non indossa la cintura di sicurezza”. Stop alle false credenze, dunque.

Ma come va indossata la cintura? “Più in basso del pancione, mai sopra – precisa l’Ausl -. La migliore protezione infatti è offerta quando la cintura è indossata con la parte orizzontale che passa sotto la pancia e la parte trasversale che partendo dalla spalla passa attraverso il petto, in mezzo al seno”. Inoltre “si devono utilizzare cinture di sicurezza a tre punti. Il nastro orizzontale deve essere posto più in basso possibile, sotto l’addome. Mentre il nastro diagonale deve essere posto al di sopra dell’addome, facendolo passare tra i seni. La cintura può essere regolata così da risultare confortevole ed evitare che il meccanismo di blocco scatti senza motivo”.

Per quanto riguarda, eventuali esenzioni, sono ammissibili solo sulla base di certificazione rilasciata dal proprio ginecologo che comprovi condizioni di rischio. Nessuna libera interpretazione da parte della mamma: la responsabilità esclusiva è del medico che risponde personalmente per eventuali prescrizioni avventate.

Per approfondire cliccare qui.

In questo articolo ci sono 0 commenti

Commenta

g
To Top