Lombalgia in gravidanza: da Physiomedica si combatte con i corsi in acqua

logo physiomedicaUno dei disturbi che più si manifestano in gravidanza è il mal di schiena o lombalgia, dovuto principalmente ai cambiamenti fisici e ormonali che si verificano nel corso dei nove mesi di gestazione. “L’aumento di peso, soprattutto a partire dal 4°- 5° mese, porta ad uno spostamento del naturale baricentro del corpo, unitamente alla diminuita efficienza della muscolatura addominale” spiega la dottoressa Catia Ceruti, fisioterapista del centro medico, diagnostico e di riabilitazione Physiomedica di Faenza.

Il peso dunque non viene più distribuito in modo corretto sulla colonna vertebrale che va in iperlordosi, cioè l’aumento della curva a livello della bassa schiena.

“Altro elemento da tenere in considerazione è l’aumento della relaxina, ormone che dà elasticità ai tendini e ai legamenti gravidanzaproprio per facilitare l’evento parto. Avere articolazioni più elastiche da una parte può aiutare il parto, dall’altra però porta ad una instabilità muscolare maggiore e quindi a una maggiore difficoltà da parte dei muscoli a mantenere un buon controllo motorio” specifica la dottoressa Ceruti.

Una delle prime regole per prevenire il mal di schiena è potenziare i suoi muscoli e farlo in acqua può portare numerosi benefici.

In acqua infatti il peso corporeo è notevolmente ridotto e ciò permette di muoversi senza affaticarsi, ma soprattutto senza sentire dolore alle articolazioni e ai muscoli. E’ per questo che la ginnastica in acqua è indicata durante la gravidanza anche in assenza di particolari problemi ma come una vera e propria prevenzione.

L’acqua genera un benefico effetto drenante in grado di contrastare efficacemente il rallentamento della circolazione sanguigna e la conseguente ritenzione idrica che regolarmente si manifestano in tutte le gestanti.

Anna_PhysioMedica_piscina

Da PhysioMedica, centro medico a Faenza,  vengono organizzati regolarmente corsi in acqua per gestanti con lo scopo di:

  • tonificare i muscoli: in ogni sessione di allenamento, verranno rinforzati distretti muscolari diversi come gambe, braccia e bacino
  • allungare le catene muscolari posteriori di schiena e gambe
  • rilassare il corpo nella sua completezza, ponendo una attenzione particolare alla respirazione, che ha molti effetti positivi sul benessere psicofisico
  • socializzare: in un contesto così particolare le future mamme possono condividere esperienze, informazioni e emozioni, sentendosi così meno sole in questo percorso meraviglioso

Il tutto sempre seguite da personale specializzato che sa in ogni momento dare le risposte più adeguate alle diverse esigenze.

Per saperne di più sui corsi in acqua per gestanti e per le prenotazioni contattate il poliambulatorio Physiomedica al numero 0546/622031.

Physiomedica è a Faenza in Via Malpighi 150.

www.physiomedica.it

In questo articolo ci sono 0 commenti

Commenta

g