L’inventore del tofu di canapa cucina al nuovo punto vendita LaPineta Bio

tofu di canapaL’idea gli è venuta circa sette anni fa, quando già produceva seitan e tofu nel suo laboratorio artigianale a Crema. E oggi si può ben dire che Daniele Cannistrà, “vegano da sempre”, sia l’inventore del tofu di canapa, prodotto che oggi segue come consulente per conto di una ditta che lo produce e lo commercializza.

Cannistrà, insegnante di alimentazione vegana, farà il suo show cooking domani 1 ottobre alle 12 durante la giornata inaugurale del nuovo punto vendita de LaPineta Bio (in via Cilla 43/a Ravenna), che dà il via all’iniziativa “Sabato con Gusto!”, gratuita per il mese di ottobre. 

“Ho conosciuto i semi di canapa quando ancora erano poco usati – racconta Cannistrà – e venendo a conoscenza delle loro proprietà proteiche, ho iniziato a fare sperimentazioni per produrre un tofu di canapa, anziché di soia. Quando ci sono riuscito, l’ho fatto analizzare dal medico nutrizionista Michela De Petris, che lo ha analizzato, scrivendo una relazione tecnica che ne mette in evidenza l’alto valore proteico e la completezza nutrizionale dal punto di vista dei rapporti tra gli aminoacidi”.

Dal punto di vista della consistenza e dell’aspetto, il tofu di canapa è simile a quello tradizionale. “Il sapore, invece, è diverso, avendo un retrogusto di noccioline tostate. Come per l’altro tofu, però, vale il discorso che l’esaltazione massima del gusto si ottiene con i condimenti, le verdure, i legumi e in generale gli ingredienti che vengono abbinati”.

Tra tofu di canapa, tofu di soia e seitan, Cannistrà preparerà domani tre piatti – un primo, un secondo e un contorno – non dimenticando di spiegare che la sua invenzione è adatta anche durante lo svezzamento dei bambini: “In generale, si tratta di un prodotto altamente versatile e adatto alle esigenze di tutti”.

In questo articolo ci sono 0 commenti

Commenta

g
To Top