Arriva a Ravenna la scuola per tate di Kimeya: questa settimana la presentazione

nannyschoolArriva anche a Ravenna la Nanny School, la scuola per tate voluta da Kimeya, che a Cesena ha portato a termine, con grande successo, già tre edizioni.

La scuola verrà presentata gratuitamente giovedì 22 settembre alle ore 21 alla Compagnia Aeroportuale di Ravenna  (via Antico Squero, 6) e partirà il 22 ottobre. Il corso si terrà nell’arco di due fine settimana consecutivi (22 e 23 ottobre e 23 e 3o ottobre) in orario 8,30-17,30. Una full immersion alla quale saranno ammesse le persone che supereranno un preventivo colloquio motivazionale.

L’obiettivo del percorso è quello di formare tate che sappiano prendersi cura, in maniera professionale e consapevole, dei bambini a loro affidati: in armonia con la famiglia, tenendo conto delle tappe di sviluppo dei bambini, promuovendo attività ludico-educative mirate e avendo come fine ultimo il benessere del bimbo nel suo ambiente e nella relazione bimbo-tata-famiglia.

Il corso dà la possibilità di proporsi alle famiglie come figura professionale qualificata con alle spalle una équipe di supporto, ed è compreso nel corso l’inserimento nel Registro Tate del Kimeya, a disposizione dei clienti del centro o di chiunque lo necessiti. Chi si rivolgerà al centro potrà quindi assumere per il lasso di tempo di cui ha bisogno (qualche ora o giornaliero) una tata qualificata, seria e competente.

Il corso è aperto sia a persone che intendano lavorare come tate, sia a persone che si trovano ad accudire bambini non a fini lavorativi ma in supporto alla famiglia (una nonna o una zia) e vogliano farlo con maggior consapevolezza del loro operato.

Le materie in programma sono molte: comunicazione, psicologia, sviluppo del bambino, puericultura, alimentazione, animazione e primo soccorso.

I requisiti di accesso sono maggiore età, diploma di scuola superiore, colloquio conoscitivo.

Questo il programma del corso:

  • Il ruolo della Tata
    Incontro di approfondimento del ruolo della tata, delle sue caratteristiche e della relazione-comunicazione con la famiglia.
    Dott.ssa Elena Babbi, coordinatrice del corso.
  • Lo sviluppo del linguaggio e dell’apprendimento nel bambino
    Lezione teorica sul percorso evolutivo del bambino, partendo dalle basi di interazione, socialità e comunicazione, per arrivare a scoprire insieme come si sviluppa il linguaggio, quali sono i prerequisiti e le caratteristiche degli apprendimenti scolastici e quali le difficoltà più frequenti in tutta la fase dell’infanzia.
    Dott.ssa Claudia Villani, logopedista.
  • Psicologia del bambino da 0 a 14 anni
    Sviluppo psicologico del bambino e dinamiche psicologiche del contesto familiare.
    Dott.ssa Enrica Maffi, psicoterapeuta familiare.
  • Lo Sviluppo Pedagogico del bambino
    Incontro teorico sugli stadi dello sviluppo del bambino secondo le principali teorie dell’infanzia.
    Dott.ssa Marcella Ortali, pedagogista e psicomotricista.
  • Primo soccorso pediatrico
    Lezione teorica pratica sulla prevenzione e gestione delle principali emergenze pediatriche.
    Dott. Davide Manfroni, medico chirurgo presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale di Rimini
  • Il mondo del bambino dai 0 ai 12 mesi
    Incontro sulla cura e gestione del neonato e del lattante. Tecniche, modalità pratiche e teorie educative.
    Dott.ssa Martina Sarti, ostetrica.
  • Alimentazione
    Principi di corretta alimentazione nello svezzamento, infanzia, preadolescenza e adolescenza.
    Dott.ssa Sara Biondi, dietista e nutrizionista.
  • Animazione, incontro pratico su giochi e laboratori
    Giochi e attività per poter far fronte ai diversi ambienti in cui il bambino si trova a vivere: all’aperto, in casa, con il sole, quando piove, quando si è ammalati…
    Con Lorenzo Brugnoli, educatore.
  • La Psicomotricità: un gioco un perché
    Incontro pratico di attività psicomotoria con proposte di attività da svolgere in casa o in cortile, adeguate alle varie fasce di età.
    Dott.ssa Marcella Ortali, pedagogista e psicomotricista
Le tate che si sono formate durante la prima edizione della Nanny School a Cesena
Le tate che si sono formate durante la prima edizione della Nanny School a Cesena

A conclusione del corso è previsto un’esperienza di affiancamento ad una tata Kimeya.
A termine dell’intero percorso è previsto un colloquio conclusivo, un esame finale e il rilascio dell’attestato.

Info e iscrizioni
Elena Babbi 392 963 0813 o nannyschool@kimeya.it

Kimeya Poliambulatorio Medicina Integrata
Via Rasi e Spinelli, 194 47521 Cesena (Forlì-Cesena)
Facebook qui
Sito internet www.kimeya.it
info@kimeya.it
tel-fax 0547-610024

 

In questo articolo ci sono 0 commenti

Commenta

g