Educazione di genere, esperti a raccolta. E ci siamo anche noi

L’educazione al genere e alle differenze è il tema di un importante seminario in programma sabato 16 aprile alla Sala D’Attorre di Ravenna (via Ponte Marino). Il convegno si intitola “Il Pluriverso di genere. Pensieri, metodologie, esperienze di educazione di genere nelle scuole”.

La prima parte (dalle 8,45 alle 13) sarà dedicata a “Pensiero e metodologia”. Coordina Piera Nobili, presidente Associazione Femminile Maschile Plurale.

ore 8,45 – Accoglienza e registrazione dei/delle partecipanti al Convegno
Linea Rosa – Cortometraggi  realizzati da studenti dei Licei Linguistico e Classico, Istituto Agrario: “Verso un cambiamento per un’educazione al rispetto e alla tolleranza”   

ore 9,00
Saluti e presentazione del convegno Giovanna Piaia, Assessora alle Politiche e cultura di genere del Comune di Ravenna

ore 9,20 Progetto di lavoro “Pluriverso di genere 2” realizzato dalle associazioni “Femminile Maschile Plurale”, “Psicologia Urbana e Creativa”, “Lucertola Ludens”. Intervengono Renzo Laporta, educatore e Samuela Foschini, antropologa.

ore 10,00
“Studi di genere e educazione. Percorsi e risorse per ripensare la relazione educativa”
con Cristina Gamberi, Università degli Studi di Bologna.

ore 10,30 – pausa

ore 10,50
UDI Ravenna – Deborah Bandini, coordinatrice del corso di formazione per insegnanti: “Storie, adolescenza e linguaggi per una didattica di genere”.
UDI Modena – Judith Pinnock, psicologa e scrittrice, “La decostruzione dell’immaginario sessista come atto politico”.

ore 11,20
Ufficio scolastico di Ravenna – Agostina Melucci, Dirigente Ufficio Ambito Territoriale X° USR, “Educare all’identità”

stereotipi, femmina, giocattoliore 11,50
Assoc. NondasolaAlessandra Campani, Responsabile area formazione, “Tra bisogni e desideri nel rapporto di potere tra i generi: la costruzione di spazi di parola per prevenire la violenza maschile sulle donne” 

ore 12,20-13,00 – dibattito con il pubblico

Il pomeriggio (dalle 14,30 alle 18,30) sarà dedicato alle “Esperienze”. Coordina Laura Casanova, socia Associazione Psicologia Urbana Creativa

14,30
Linea Rosa – Cortometraggi  realizzati da studenti dei Licei Linguistico e Classico, Istituto Agrario: “Verso un cambiamento per un’educazione al rispetto e alla tolleranza”  

ore 14,45
Deborah Bandini, media educator – Progetto per la scuola dell’infanzia: “Che uovo sei? Che pulcino sarai?” – Assessorato alle Politiche di genere del Comune di Solarolo

ore 15,10
“Voci dal campo”. Pluriverso di genere, l’esperienza delle insegnanti Elisa Tavanti, scuola Garibaldi; Monica Virginia Rocco e Donatella Pisanu, scuola L’Arcobaleno dei bimbi; Stefania Mosca, scuola Don Minzoni.

ore 15,50
Linea Rosa, Alessandra Bagnara – Presentazione dei progetti formativi svolti dall’Associazione nelle scuole durante l’anno 2015.

ore 16,10
Linea Rosa, Francesca Impellizzeri – Progetto “Cellulare ammesso! Confronto istantaneo mediante Whatsapp” realizzato nell’Istituto Agrario di Cesena.

ore 16,40
Silvia Manzani, giornalista Romagnamamma.it. “Giricoccola. Raccontare genere e differenze: lo sguardo giornalistico”.

ore 17:10
Dibattito con il pubblico

ore 18:00 – chiusura dei lavori.

 

In questo articolo ci sono 0 commenti

Commenta

g