“Voci, colori e parole della mia città: Ravenna”. Questo il titolo del concorso rivolto a tutte le classi delle scuole primarie e secondarie di I e II grado del comune di Ravenna e provincia. A lanciarlo sono la poetessa Livia Santini e Ravenna Centro Storico insieme al Comune. La finalità è guidare gli studenti alla scoperta della propria città nella sua realtà umana, nelle sue strutture, nella sua storia, nelle sue tradizioni, nei suoi usi e nei suoi costumi, offrendo loro la possibilità di esprimersi attraverso sentimenti, emozioni e pensieri, per contribuire a creare un clima di appartenenza, di apprezzamento e di rispetto del loro territorio; restituire alla città di Ravenna la visione dei propri piccoli e grandi cittadini in merito al territorio e all’ambiente in cui essi si muovono, vivono, sognano; promuovere e affiancare alcune iniziative legate ad eventi riguardanti turismo, valorizzazione del territorio e convivialità.
SEZIONE A: scuola primaria
SEZIONE B: scuola secondaria di I grado
SEZIONE C: scuola secondaria di II grado
SEZIONE D: adulti (residenti a Ravenna e provincia). Il premio presenta infatti anche una sezione riservata ad adulti oltre i 18 anni che verrà premiata nello stesso contesto e che si atterrà alle stesse regole stabilite per gli studenti.
Il tema è “Voci, colori e parole della mia città: Ravenna”. Si richiedono elaborati in forma scritta (slogan, poesie, brevi e fulminei brani) o disegno (in qualunque tecnica) che aderiscano al tema proposto. I testi scritti non dovranno superare le 30 parole, per slogan e brevi e fulminei brani e le 30 righe per le poesie. I disegni o opere grafiche devono essere presentate su foglio di dimensioni A4. La partecipazione è gratuita. E’ possibile partecipare con una sola opera per studente.
L’elaborato, firmato dall’autore, deve essere posto in una busta contenente tutte le operedella classe partecipante se si tratta di una classe intera che partecipa o in una busta singola se ci si presenta singolarmente e consegnato o spedito in maniera che giunga tassativamente entro il 10 maggio presso UST Ambito territoriale di Ravenna, Ufficio X, Via di Roma n.69, Ravenna oppure presso il negozio Vodafone, Via IV Novembre 35. Insieme alla firma occorre riportare in modo leggibile nome, cognome, data di nascita, via e città di residenza oltre ad un recapito telefonico. Si includa anche una dichiarazione di paternità delle opere presentate al concorso, il consenso al trattamento dei propri dati personali ai soli fini del concorso secondo le norme vigenti, il consenso alla pubblicazione delle proprie opere senza nessun compenso economico. Tutti i diritti delle opere rimarranno dell’autore.
I lavori non saranno restituiti e potranno essere utilizzati sia dal Comune che dalle scuole per fini culturali e didattiii. Il giudizio della giuria è insindacabile. I vincitori saranno avvertiti personalmente per poter presenziare alla premiazione che avverrà in data da definirsi entro la fine dell’anno scolastico in corso. Non verrà né spedito né assegnato il premio nel caso non si presenti personalmente il vincitore o persona delegata. Gli elaborati che giungeranno, sia che si tratti di disegni o scritti, saranno appesi con mollette su fili di lana il giorno della premiazione. Con essi sarà istituita un’asta benefica in cui sarà possibile aggiudicarsi i lavori dei concorrenti tramite un contributo volontario che verrà donato seduta stante all’AGEBO, l’associazione che si occupa di genitori e bambini ospedalizzati.
I premi saranno riconoscimenti in materiale scolastico, didattico, culturale e oggetti di uso quotidiano offerti dai commercianti di Ravenna che aderiranno all’iniziativa.
Per informazioni:
Prof.ssa Livia Santini: e-mail livia.santini@libero.it; cell.338/9900602
In questo articolo ci sono 0 commenti
Commenta