Alla Rocca Malatestiana di Cesena gli appuntamenti della rassegna “Rocca Gira e Gioca” tornano a parlare il linguaggio delle fiabe. Domani, domenica 20, e il 27 dicembre, dalle 16.30 fino alle 18, bambini e famiglie potranno vivere un’esperienza molto coinvolgente, fra gioco e racconto, grazie alla fiaba di “Cappuccetto rosso o l’attraversare il bosco dei segreti”. Travestimenti, scoperte, paure e atti coraggiosi si potranno rivivere nel Museo di storia dell’agricoltura e nei camminamenti interni della fortezza, dove verranno ricreati i luoghi della storia (la casa della mamma, il bosco e la casa della nonna) e i personaggi (Cappuccetto, la nonna e il lupo) in forma di bambole a grandezza naturale.
Accompagnati da un narratore, i piccoli partecipanti potranno vivere la favola come un viaggio, un racconto interattivo alla scoperta della poesia dei luoghi e delle parole. Il progetto nasce dalla collaborazione tra Roberta Magnani (Aidoru Associazione), la scenografa disegnatrice Barbara Baldi e la costumista Cristiana Suriani, che hanno deciso di trasformare gli spazi interni ed esterni della Rocca in un teatro naturale ricreando i luoghi della fiaba (la casa della mamma, il bosco, la casa della nonna) e i personaggi (Cappuccetto, la nonna, la mamma e il lupo) in forma di bambole ad altezza naturale. I bambini, accompagnati da un narratore, potranno quindi vivere la favola come un viaggio insieme alla bambina Cappuccetto Rosso: dalla casa della mamma fino all’incontro con il lupo e l’avventura del bosco, in mezzo agli alberi del parco della Rocca Malatestiana dove i partecipanti, muniti di zainetto come veri esploratori, scopriranno, proprio come Cappuccetto nella favola, i segreti di un luogo nascosto, fatto di bellezze naturali, tra giochi, esperienze sensoriali, racconto e azione, in osservazione e ascolto della natura. Fino ad arrivare all’ultima tappa, la casa della nonna.
E alla fine dello spettacolo è prevista una merenda tutti insieme…Cappuccetto, Nonna, Mamma e Lupo compresi!
I biglietti verranno ritirati alle ore 16/16 e 15. che hanno deciso di trasformare gli spazi interni ed esterni della Rocca in un teatro naturale. La durata è di un’ora e trenta minuti, mentre il costo è di 9 euro a persona. La prenotazione è obbligatoria chiamando i numeri 0547-22409-3477748822. Per maggiori informazioni consultare qui.
In questo articolo ci sono 0 commenti
Commenta