La matematica alla scuola dell’infanzia. Ma soprattutto, la matematica creativa. Oggi, alla Sala D’Attorre di Casa Melandri di Ravenna (via Ponte Marino 1) il professor Bruno D’Amore, matematico e critico d’arte terrà la conferenza “Evviva l’apprendimento ingenuo!” (dalle 17 alle 19), alla quale seguirà l’incontro “Arte e Matematica” (dalle 20,30 alle 22,30).
Fuori dai luoghi comuni, che ne fanno materia statica e arida, la matematica verrà presentata nei suoi molteplici aspetti creativi e interattivi. Aspetti che, se utilizzati nell’insegnamento possono divenire fondamentali per l’apprendimento dei numeri anche da parte dei più piccoli. Al termine di ogni incontro verrà rilasciato un attestato ai partecipanti.
Bruno D’Amore, matematico e critico d’arte, fino a settembre 2010 è stato professore ordinario di Didattica della matematica all’Università di Bologna e ha insegnato all’Alta scuola pedagogica di Locarno (Svizzera). È il responsabile scientifico del Nucleo di ricerca in didattica della matematica dell’Università di Bologna (con finanziamenti Cnr e Miur). Insegna in vari atenei americani ed europei, all’interno di corsi post laurea, dottorati di ricerca e master, e collabora in particolare con il dottorato in Educación matemática dell’università Francisco José de Caldas (Bogotà, Colombia).
In questo articolo ci sono 0 commenti
Commenta