babyyyyyyA teatro già a due anni. Arriva alla quinta edizione “Le Arti per i piccolissimi”, un progetto speciale di arte teatrale per la primissima infanzia che sancisce la collaborazione tra due compagnie storiche del panorama nazionale e ravennate, Drammatico Vegetale/Ravenna Teatro e Teatro del Drago. La rassegna è dedicata alle famiglie con bambini e bambine dai 2 ai 6 anni.

Le Arti per i piccolissimi 2015 è in collaborazione con Comune di Ravenna, Assessorato Cultura Pubblica Istruzione e Infanzia, Provincia di Ravenna, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Emilia Romagna, Istituzione Biblioteca Classense / Casa Vignuzzi.

Venerdì 27 novembre alle 17 e sabato 28 novembre alle 15,30 e in replica alle 17, Drammatico Vegetale porta in scena a Vulkano (via Cella, San Bartolo), “Lo Zoo di Pinocchio”, opera per bambini con musica dal vivo: la storia è interpretata dal punto di vista dei tanti animali che popolano le pagine del libro, raccontata a modo nostro, con poche parole e l’incanto delle figure e dei gesti. Uno strano bestiario che va dal Grillo parlante, alle piccole api industriose fino al gigantesco Pescecane, illumina la strada di Pinocchio alla ricerca del babbo perduto, ma soprattutto della propria identità. Questo strano romanzo di formazione vuol dirci forse che anche i burattini di legno hanno un’anima?

Domenica 29 novembre alle 10, all’Almagià di Ravenna (via dell’Almagià 1) il Teatro del Drago presenta “Teo ha le orecchie curiose”, co-produzione Artesonoraperibambini e Teatro del Drago. Teo è un piccolo coniglio con le orecchie grandi. É così piccolo che ancora non parla, ma si fa capire molto bene, come tutti i cuccioli. Gli piace ascoltare. Tutto. Ma proprio tutto: il rumore del biscotto che viene mangiato, il suono della sua pipì, il brontolio della sua pancia, lo sciabordio delle onde sul bagnasciuga, il cigolio dell’altalena, la presenza del silenzio. La mattina quando si sveglia, si alza, si veste e inizia ad ascoltare. É proprio il suo gioco preferito: gli scappa da ridere e alla fine della giornata alla luce della luna Teo prova a cercare le immagini che i suoni gli hanno lasciato, poi pieno di armonie chiude gli occhi, si addormenta e sogna.

Alle 16,30, sempre all’Almagià, il Teatro del Drago porta sul palco “Piccolissimo”. Una mamma culla il suo piccolissimo appena nato. La voce canta una lingua antica. Uno sguardo al pubblico e come un flashback si parte da dove tutto è cominciato. Un uomo solo, una donna sola. Le loro strade si incrociano, loro si conoscono e si innamorano. Da qui ecco che qualcosa accade dentro al corpo della mamma. Un piccolo esserino si forma, è molto piccolo, ma è già uguale a noi. Ascolta tutto quello che dice la mamma, tutto quello che dice il papà. Si gira e rigira, gioca, si tuffa, e poi cresce, cresce, cresce. E viene il momento in cui nasce. Un piccolo pianto di saluto ed eccolo qui, Piccolissimo è fra le braccia della sua mamma.

Info sugli spettacoli e i biglietti sul blog
Drammatico Vegetale · Ravenna Teatro tel. 0544 36239
info@drammaticovegetale.com