Si rivolge ai giovanissimi, quelli che probabilmente a un futuro da genitori non pensano proprio, la campagna del Ministero della salute e dell’Università “La Sapienza” di Roma “Futuro Fertile” che punta a prevenire i problemi legati al concepimento. Difficoltà che stando ai dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, una coppia su cinque scopre di avere proprio nel momento in cui cerca un figlio. Un problema aggravato dall’aumento delle patologie croniche e acute che colpiscono l’apparato riproduttivo maschile e femminile, spesso causate anche da comportamenti dannosi per la salute sviluppati in giovane età.
Piccole e semplice precauzioni e uno stile di vita sano possono infatti limitare i rischi di infertilità. Per diffondere il messaggio tra i più giovani, sono stati realizzati quattro opuscoli sulla prevenzione della fertilità dedicati ad alimentazione, attività fisica, educazione alla sessualità, sentimenti, uso di sostanze dannose, dipendenze. In più, sono state preparate dieci videopillole informative dove gli esperti della Sapienza rispondono alle domande più frequenti su tematiche legate alla fertilità, tre video informativi e uno spot radio per le emittenti pubbliche della Rai e i circuiti nazionali commerciali.
Inoltre è stato realizzato uno sportello on line, lo “Sportello amico fertilità”, dove i cittadini possono porre le proprie domande direttamente agli esperti della Sapienza per essere informati e chiarire dubbi sulla fertilità e su come prendersene cura.
Infine la campagna prevede spazi di incontro ed eventi educativi per diffondere informazioni relative agli stili di vita sulla salute riproduttiva e sessuale e l’allestimento di stand all’interno di quattro importanti Università: Sapienza Università di Roma, Università Federico II di Napoli, Università degli Studi di Firenze e Università degli Studi di Padova. Qui il materiale educativo-informativo verrà distribuito alla popolazione studentesca.
Tutti i materiali sono scaricabili qui
www.salute.gov.it/futurofertile
In questo articolo ci sono 0 commenti
Commenta