Bambini e famiglie sono fondamentali nel supporto ai malati di Alzheimer. In occasione della 23esima Giornata mondiale della malattia di Alzheimer, l’associazione Alzheimer Rimini organizza sabato 19 settembre dalle ore 15,30 alle ore 19, a Castel Sismondo in piazza Malatesta, un evento pubblico per informare la cittadinanza sui tanti progetti, servizi e attività realizzati a sostegno dei malati e delle rispettive famiglie.
L’iniziativa di sensibilizzazione e informazione che coinvolge i familiari e i volontari dell’associazione è rivolta alla popolazione e sarà accompagnata dalle note del concerto musicale della A. B. Rimini Big Band. Il concerto avrà inizio alle ore 17.
Collaborano e patrocinano l’iniziativa il Comune e la Provincia di Rimini, il Comune di Riccione e la Banda Città di Rimini, la Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, il Progetto Sociale “Emporio Solidale e nuovi servizi per le famiglie in difficoltà” con il sostegno del Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Rimini – Volontarimini.
Il programma prevede l’inizio della giornata alle ore 15,30 con Caccia al tesoro e giochi sulla memoria. Grazie alla collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini seguirà alle ore 16 nelle sale del Castel Sismondo la visita guidata gratuita alla mostra “Ilario Fioravanti. Estasi immobile” con sculture, vasi e disegni (per la partecipazione l’iscrizione è obbligatoria telefonando dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 18:00 al numero 0541 28142).
Saranno presenti, informeranno e collaborano alla manifestazione anche le associazioni di volontariato del Progetto Sociale “Emporio Solidale e nuovi servizi per le famiglie in difficoltà”. L’associazione Alzheimer Rimini è tra i promotori del progetto che prevede un “Market Sociale” con prodotti di prima necessità raccolti da eccedenze e donazioni che sono distribuiti a persone e famiglie in difficoltà economica. I destinatari sono coinvolti in attività di volontariato e insieme alla cittadinanza potranno ricevere informazioni dallo “Sportello di orientamento, informazione e attivazione personale” quale ascolto e risposta concreta alle richieste delle persone in difficoltà e facilitazione all’accesso dei servizi socio-assistenziali. Si organizzano eventi offrendo occasioni di incontro e dialogo intergenerazionale con gli anziani, i giovani, le famiglie e i volontari promuovendo iniziative a favore di chi è solo e cercando di rispondere ai diversi bisogni di assistenza e socializzazione comprese le attività dello “Spazio Bambini e ragazzi”.
In questo articolo c'è 1 commento
Commenti:
Bellissima iniziativa. Magari i nonni (e non solo loro) potrebbero anche approfittare di una visita gratuita durante la settimana di prevenzione dell’invecchiamento. Qui ci sono info utili http://www.assomensana.it/Associazione/Comunicato-stampa/settimana-prevenzione-invecchiamento-mentale-2015.php
Commenta