La filosofia? Dai quattro anni. L’innovativo metodo sbarca a Villa Verucchio

Locandina Villa Verucchio 2015Verrà presentato oggi alle 17,30 nella biblioteca comunale Don Milani di Villa Verucchio (Rimini) – sotto forma di laboratorio condotto da Daniela Basile – il progetto “Filosofia Coi Bambini” nato nel 2008 a Pesaro sotto forma di Centro di ricerca artistica e filosofica che si occupa di progettare e realizzare laboratori originali e d’avanguardia per bambini, al confine tra didattica dell’arte e filosofia. Dopo tre anni la sezione più spiccatamente “filosofica” si specializza e inizia una sperimentazione, fino a diventare progetto di dottorato universitario in Scienze della Complessità del dottor Carlo Maria Cirino, all’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”.

Nel 2015 nasce Filosofia Coi Bambini – Italia, l’associazione culturale. Da quando Filosofia Coi Bambini si è affacciato nel mondo dell’educazione i risultati sono stati straordinari. In un anno 37 scuole raggiunte per un totale di 130 classi, circa 3000 bambini coinvolti; la partecipazione a grandi Festival quali Popsophia – Filosofie del Contemporaneo, PordenoneLegge e la Fiera del Libro di Torino; la pubblicazione dei primi due volumi della collana Piccoli Saggi, interamente dedicata al progetto da Safarà Editore (“Cos’è il cucchiaio?”, presto in ristampa, e “Cos’è il Destino?”), il cui terzo volume, “L’Isola”, è di prossima pubblicazione;

Il sito ufficiale ha raggiunto le 40.000 visite da 40 paesi del mondo, la pagina Facebook i 25.000 like, Twitter i 500 follower, nonché oltre 50.000 contatti a seguito dall’articolo apparso sul Corriere della Sera. Filosofia Coi Bambini intesse anche grazie alla rete collaborazioni con associazioni, riviste e progetti del proprio campo su suolo nazionale. Grazie a queste partnership, il primo aprile 2015 all’interno della Bologna Children’s Book Fair, sono stati organizzati gli Stati Generali Filosofia & Bambini, con interventi e conferenze con altri professionisti del settore, e laboratori per i più piccoli al museo MAMbo.

Dal settembre 2014 sono iniziati i laboratori nelle scuole pilota: Pesaro, Istituto Comprensivo G. Gaudiano e Fano, Circolo Didattico S. Orso, le prime in Italia ad aver adottato il progetto di sperimentazione filosofica secondo il metodo Filosofia Coi Bambini. Ventisette classi hanno inserito all’interno dell’orario scolastico un’ora di filosofia a settimana. Parallelamente, gli insegnanti si formeranno al metodo, seguendo lezioni teoriche e laboratori pratici in classe con i propri alunni.

Filosofia Coi Bambini svolge i suoi laboratori anche in librerie, associazioni, biblioteche, musei, e non solo nella provincia, ma da Mantova a Viterbo, Novara, Molfetta, Ostuni, La Maddalena, Loreto, Lecce, Piacenza, a Lugano in Svizzera, e fino alla scuola italiana Marco Polo ad Istanbul, all’interno del Consolato Generale d’Italia, riscuotendo un grande successo.

Filosofia Coi Bambini è un metodo di didattica della filosofia rivolto a bambini dai 4 (ultima classe dell’infanzia) ai 10 anni d’età, alternativo e originale a qualsiasi altro approccio esistente (quale Philosophy for children o simili). Ciò che si propone di fare è diffondere il più possibile il metodo, la pratica, ovvero i laboratori, per avere sul territorio un numero maggiore di studiosi che possano contribuire alla crescita della comunità che va via via formandosi attorno al sito www.filosofiacoibambini.net, veicolo ufficiale di ogni comunicazione.

Dal 2014 Filosofia Coi Bambini si occupa anche di formare nuovi operatori su suolo nazionale, molti dei quali si sono già attivati per esportare la pratica nelle scuole della loro zona: Roma, Milano, Ostuni, Mantova, Pesaro, Salerno, Bologna e Torino. A seguito di un training in tre parti, teorico, pratico e avanzato, i Filosofi Coi Bambini operano nelle scuole del proprio territorio, sotto la supervisione imprescindibile del direttivo di Filosofia Coi Bambini.

Filosofia Coi Bambini è ricerca e sviluppo. Un comitato scientifico internazionale, consultabile sul sito, si fa garante della scientificità della ricerca e partecipa attivamente al progetto durante le presentazioni.

In questo articolo ci sono 0 commenti

Commenta

g
To Top