A Rimini ci si sposerà in riva al mare: arriva la Casa dei Matrimoni

matrimonioFiori d’arancio vista mare. Ha ricevuto parere favorevole in commissione consiliare la proposta deliberativa per l’approvazione del progetto preliminare per la costruzione di locali adibiti a presidio delle attività socio – culturali e alla riqualificazione del Piazzale Boscovich a Rimini.

Una nuova struttura comunale che, accanto agli altri scopi potenziali per cui potrà essere utilizzata (informazioni, attività di relazione e culturali), potrà consentire alle coppie che lo desiderano la possibilità di celebrare il proprio matrimonio in riva al mare.

“Dopo la Palazzina Roma di piazzale Fellini e la sala del Giudizio e il Lapidario Romano del nostro Museo – ha detto l’assessore ai Servizi generali, Irina Imola – ampliamo il ventaglio di possibilità per chi sceglie Rimini per celebrare le proprie nozze, offrendo un luogo simbolo della nostra identità. Veniamo così incontro alle richieste di tante coppie che sognano di sposarsi in riva al mare e siamo certi che saranno in tanti ad approfittarne. Le normative in vigore impongono però, che affinché i matrimoni siano legittimi debbano avvenire in una sede di proprietà comunale”.

Il progetto per la realizzazione della Casa dei Matrimoni del Comune di Rimini in piazzale Boscovich è stato realizzato da Anthea tenendo conto in primo luogo del contesto del luogo, avamposto al limite fra l’urbano e il naturale, fra il costruito e il mare aperto, un ‘ambiente’ a tutti gli effetti riconducibile alla città turistica, ‘paesaggio’ tipico della riviera adriatica con elementi caratteristici e ricorrenti in uno dei luoghi identitari e più amati della città.

Grande attenzione è stata dedicata alle modalità costruttive di un luogo difficile (spazio aperto sul mare – porto canale) per la sua alta esposizione ad agenti atmosferici e alle maree che hanno portato verso la scelta di forme e materiali ad alta protezione, manutenibilità e risparmio energetico.

L’edificio che ospiterà l’ufficio comunale destinato anche a Casa dei Matrimoni é costruito in gran parte con materiali riciclabili come legno massiccio, legno composito, vetro e alluminio. Il legno è il materiale di base in grado di offrire vantaggi strutturali, isolamento e igrometricità, prefabbricazione e rapidità costruttive, economicità dei costi realizzativi.

In questo articolo ci sono 0 commenti

Commenta

g
To Top