L’ennesima tragedia della strada ha riportato l’attenzione sull’importanza dell’uso di seggiolini e cinture di sicurezza quando si viaggia in auto, anche per brevi tratti. Domenica 16 novembre, una bimba di 4 mesi è morta dopo essere stata sbalzata dall’auto dei genitori che si è scontrata con un’altra auto in una rotonda a Salerano sul Lambro, nel Lodigiano. La piccola ha perso la vita durante il trasporto in eliambulanza al Niguarda: di origine indiana come i genitori, la bimba è stata trovata a circa 8 metri dal punto d’impatto.
La piccola non viaggiava sul seggiolino, bensì in braccio alla mamma, pure lei senza cinture di sicurezza.
Quella di salire in auto con bambini liberi di muoversi nell’abitacolo è un’abitudine purtroppo ancora radicata. Secondo le ultime stime dell’Automobile Club d’Italia, il 40% degli incidenti mortali che coinvolgono bambini si verifica su percorsi inferiori a 3 km. Sei bambini su dieci non viaggiano su seggiolino e l’uso dei sistemi di ritenuta diminuisce del 50% per i brevi spostamenti urbani, dove invece si concentra il 75% degli incidenti stradali.
L’utilizzo di sistemi di ritenuta adeguati, riduce il rischio di lesioni gravi del 90%.
In questo articolo c'è 1 commento
Commenti:
POTETE VISITARE IL MIO SITO con il mio lavoro sulla sicurezza stradale già nelle mani del Ministero dei Trasporti e noto in tutta ITALIA.
http://www.fabiobergamo.it
FABIO BERGAMO
Commenta