La Biblioteca civica Gambalunga Ragazzi organizza per il quinto anno consecutivo un percorso di formazione dedicato ad adulti aspiranti lettori volontari. Il percorso sarà incentrato sulla narrazione, le tecniche espressive e l’uso della voce nella lettura ai bambini dai primi mesi ai 6 anni, nell’ambito del più ampio progetto Nati per leggere. Il progetto nazionale Nati per Leggere ha l’obiettivo di diffondere la pratica della lettura ad alta voce ai bambini di età compresa tra zero e sei anni, soprattutto all’interno della famiglia.
Nel corso di questi anni si è rivelato incisivo il contributo dei lettori volontari che, nell’ambito dei progetti locali, sostengono i bibliotecari e i professionisti della salute nella campagna di sensibilizzazione indirizzata alle famiglie sull’importanza della lettura ad alta voce, rendendosi disponibili a far dono della propria voce nel leggere ai bambini. I lettori volontari possono provenire da ambiti, professionalità e situazioni diverse, e sono guidati dall’amore per i libri e dalla voglia di trasmetterlo a bambini e genitori. Narrano storie ad alta voce, coinvolgendo i bambini in un’esperienza divertente e utile allo sviluppo cognitivo. Mediante il corso i lettori volontari si formeranno sul loro ruolo, potranno costruirsi un patrimonio di storie e di libri a seconda delle attitudini individuali, elaboreranno una modalità di approccio ai bambini e ai genitori attraverso il libro e la lettura.
Il corso, a cura di Alessia Canducci, formatrice Nati per Leggere, si svolgerà negli spazi della Biblioteca Gambalunga Ragazzi da mercoledì 12 novembre 2014 e si concluderà mercoledì 17 dicembre con una lettura drammatizzata aperta al pubblico. Il corso è completamente gratuito, è richiesta la partecipazione a tutti gli appuntamenti formativi, e alla sua conclusione i partecipanti si impegnano a svolgere letture per i progetti in atto. Le iscrizioni si raccolgono a partire da lunedì 20 fino a venerdì 31 ottobre presso la Biblioteca Ragazzi. I candidati dovranno sostenere un breve colloquio.
L’iniziativa è promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Rimini e organizzata dalla Biblioteca civica Gambalunga Ragazzi.
Informazioni e iscrizioni Biblioteca civica Gambalunga Ragazzi Via Gambalunga, 27 – Rimini da lunedì a venerdì dalle 14 alle 19; martedì e sabato dalle 9 alle 13 Tel 0541.704486; biblioteca.ragazzi@comune.rimini.it www.bibliotecagambalunga.it
In questo articolo ci sono 0 commenti
Commenta