Ipnosi e sessuologia: le carte vincenti di un nuovo corso pre parto. E a nascere non è solo il bambino

26-1“La maternità è un evento emotivo di enorme portata psicoaffettiva che necessità di un radicale cambiamento di ruolo. Quando nasce un bambino, nasce anche una mamma e un papà, pertanto necessitano di sostegno emotivo-affettivo”. Queste le parole di Donatella Valmori, sessuologa e consulente della coppia che insieme a una équipe multi-professionale terrà un percorso di preparazione al parto rivolto alla coppia genitoriale che sarà accompagnata sia nel pre che nel post parto.

“La fase che segue la nascita di un figlio è un momento molto delicato – ci racconta la dottoressa – e i mutamenti degli stili di vita e delle relazioni interpersonali possono creare stati di smarrimento, sentimenti di colpevolizzazione e paura di non sentirsi all’altezza del compito”.

Un supporto in gravidanza, non focalizzato solo su come rendere il travaglio e il parto meno doloroso ma anche su come sostenere il benessere della donna, della relazione madre-bambino e del rapporto di coppia è l’obiettivo dell’attivazione di questi corsi. “Secondo il P.O.M.I (Progetto obiettivo materno infantile) – continua l’esperta – il corso di accompagnamento alla nascita promuove il processo di empowerment (fortificazione) della donna e della famiglia”.

foto vacanzaDue le caratteristiche che contraddistinguono questo progetto, ideato e coordinato dalla dottoressa Francesca Boschi. L’uso della tecnica dell’ipnosi insegnata durante i vari incontri, che si rivelerà strumento prezioso per la donna nel momento di partorire e inoltre la presenza lungo tutto il percorso di un Sessuologo-Consulente di Coppia che seguirà e supporterà la coppia preparandola anche a diventare una coppia genitoriale.

Il percorso è suddiviso in trimestri e offre elasticità nella scelta del momento di adesione e nel tipo di prestazione. È strutturato in incontri di gruppo, ma è possibile anche usufruire di incontri individuali e/o aggiuntivi. Il corso prevede una serie di appuntamenti durante i quali saranno approfonditi gli aspetti fondamentali che riguardano la salute psico-fisica della donna e la sua relazione con il bambino e con il partner. “La ginecologa fornirà informazioni sulle  modificazioni del corpo e l’igiene in gravidanza, sugli accertamenti emato-bio-chimici, immunologici, ultrasonografici da fare e con quale periodicità. Inoltre si rifletterà insieme sull’influenza dell’attività lavorativa e sportiva in gravidanza e ampio spazio, sarà dedicato, dopo il parto, alla contraccezione nel puerperio e il ritorno del capo parto”.

La dietista darà indicazioni su una corretta alimentazione da tenere in gravidanza adeguandola alle caratteristiche e alle necessità di ogni partecipante.

Con la sessuologa si affronterà il passaggio evolutivo di acquisizione e assunzione del ruolo materno e paterno e si rifletterà sugli stili di relazione di coppia e di intimità generativa. Gli incontri con l’ostetrica tratteranno i temi del travaglio e del parto, l’allattamento al seno, la contraccezione nel  puerperio e il massaggio infantile. Un training ipnotico sarà condotto dalla psicoterapeuta durante il quale la donna assimilerà ‘strumenti’ utili per gestire la paura, l’ansia e la percezione dello stimolo doloroso durante il momento del travaglio e dell’espulsione. Inoltre la fisioterapista interverrà nel post parto per trattare eventuali patologie del pavimento pelvico, insegnando alle partecipanti esercizi di rafforzamento muscolare anche con l’aiuto della biofeedback, un’apparecchiatura specifica”.

Per avere informazioni sul corso contatta:
Dott.ssa Donatella Valmori Psicologa-Sessuologa- Consulente di Coppia 329 21793490 d.valmori@libero.it

Dott.ssa Francesca Boschi Psicologa-Psicoterapeuta – Terapia Ipnotica 338 6979868
frapsy66@libero.it

 

 

 

 

 

In questo articolo ci sono 0 commenti

Commenta

g
To Top