I tre porcellini chiudono la stagione dell’Almagià (Carnevale incluso)

Ultimo appuntamento, domani, con la stagione teatrale “Le Arti della Marionetta- XXV edizione” e con la sezione “Almagià in Festa”: dalle ore 15,30 il palcoscenico dell’Almagià a Ravenna (via dell’Almagià, 2) accoglierà maschere grandi e piccine, coriandoli, stelle filanti, musica, balli e allegria per festeggiare insieme il coloratissimo Carnevale.Un pomeriggio all’insegna del divertimento che si aprirà alle 15,30 con attività pensate per grandi e piccini (dal trucco, alla fotografia, al disegno).

Alle ore 16,30 la compagnia Fontemaggiore di Perugia porterà in scena uno degli spettacoli più premiati del loro repertorio: “I tre porcellini”, per i bambini e adulti a partire dai 4 anni. Una fiaba classica proveniente dal repertorio inglese, una di quelle storie che i nonni raccontano ai nipotini di generazione in generazione. La prima versione scritta risale probabilmente al 1843 e da allora la fiaba ha subito innumerevoli modifiche. In alcune storie i primi due porcellini riescono a sopravvivere, in alcune il lupo viene mangiato, mentre in altre scappa sconfitto con la coda in fiamme. In questo spettacolo si è rimasti fedeli alla versione del racconto più simile all’originale: i primi due porcellini muoiono, il lupo viene mangiato dal terzo, simbolo della sopravvivenza e della capacità di prevedere le cose. Data l’età dei bambini a cui ci si rivolge si è cercato, con semplicità, di evidenziare i tre caratteri di ciascun porcellino, delineando nel loro nome la storia di un destino: Pigro, Medio e Saggio. Nello spettacolo la figura del lupo, recitato a turno dagli attori, gioca tra la necessità animale di seguire la propria natura e la voglia di fare paura, nella consapevolezza che ai bambini un po’ piace avere paura…

Al termine dello spettacolo, una piccola merenda accompagnerà il pubblico nella seconda parte della festa che si aprirà con la sfilata delle maschere davanti alla giuria e la consacrazione dopo balli popolari della compagnia più festosa e della maschera più creativa del 2014. Si possono portare i coriandoli e le stelle filanti di carta, non sono ammesse le bombolette spray di alcun tipo.

Gli appuntamenti però non finiscono qui: domenica 2 marzo e martedì 4 marzo il Museo LaCasa delle Marionette (Vicolo Padenna 4/A) sarà aperto al pubblico con i laboratori di carnevale “I Pupazzi di stelle filanti” (domenica 2 marzo ore 11, su prenotazione) condotto da Roberta e Noemi Scicchitano e “Cappelli strani e magiche bacchette” a cura di Michela Bellagamba (martedì 4 marzo ore 17, su prenotazione), adatti ai bambini a partire dai 4 anni.

Per la Festa di Carnevale del 1 marzo, la biglietteria sarà aperta il giorno stesso dalle ore 10 alle ore 12
e dalle ore 15,00 presso le Artificerie Almagià (via dell’Almagià, 2 tel. 392 6664211; adulto euro 7,00; bambino euro 5,00; family ticket 2 A+2 B euro 20,00, terzo figlio 1 euro).
Per i laboratori al museo, biglietti direttamente in loco (euro 5,00 a bambino, gratuito per l’accompagnatore)
Per ulteriori informazioni: Teatro del Drago: 392 6664211 oppure info@teatrodeldrago.it

In questo articolo ci sono 0 commenti

Commenta

g
To Top