I falsi miti e i dubbi in gravidanza a cura di Glenda La Corte e Maria Teresa De Meo, collegio ostetriche provincia di Ravenna.
Si può fare sesso in gravidanza?
Se la gravidanza è fisiologica non esiste alcuna controindicazione all’attività sessuale. Il feto nell’utero è ben ammortizzato e protetto all’interno del sacco amniotico ed è accuratamente isolato da un tappo mucoso. In nessun caso l’organo maschile può entrare in contatto diretto con il feto durante il rapporto sessuale, né vedere ciò che sta accadendo. Inoltre, alcuni ricercatori sostengono che avere un’attività sessuale attiva, soprattutto nell’ultima fase della gravidanza, può avere un effetto persino positivo sul collo dell’utero in quanto lo sperma è ricco di prostaglandine, che preparano il collo dell’utero e favoriscono la sua successiva dilatazione.
In presenza di una minaccia d’aborto, se persiste il rischio di un parto pretermine o se sono presenti perdite vaginali anomale è bene sospendere i rapporti sessuali fin quando il ginecologo, accertata la causa dell’eventuale sanguinamento attraverso la visita, escluda il rischio di aborto o parto pretermine.
Dalla forma della pancia è possibile capire il sesso del nascituro?
Assolutamente no. Un tempo si era soliti dire “pancia alta fa maschio, pancia bassa fa femmina” oppure “pancia a punta non va in guerra”. In realtà frasi del genere altro non sono che retaggi della tradizione popolare. La forma della pancia dipende non dal sesso del nascituro ma dalla conformazione del bacino della madre e dallo sviluppo e posizione del feto e della placenta in utero.
In questo articolo ci sono 0 commenti
Commenta