Mastica bene! Non parlare mentre mangi! Non mettere in bocca i giocattoli anche se sono morbidi! Tante le esortazioni affinchè il bambino non ingoi qualcosa che possa fargli rischiare il soffocamento.
L’idea che del cibo o un oggetto possa essere ingurgitato e bloccarsi nella trachea, invece di scendere nell’esofago, è una delle preoccupazioni maggiori che attanagliano i genitori e tutte quelle figure che hanno a che fare con i bimbi piccoli.
E allora scatta la ricerca su internet. Tanti i video, le pagine e le spiegazioni on line che ci indicano cosa fare in caso il piccolo non riesca più a respirare dopo aver ingerito un corpo estraneo. Su youtube ci sono persino dei video della croce rossa che danno delle indicazioni valide sulla disostruzione delle vie aeree. Si tratta di manovre salvavita indispensabili in molti casi, in quanto il bambino se non aiutato, potrebbe andare incontro ad anossia e quindi subire conseguenze gravissime.
Per vedere un esempio di video CLICCA QUI
Per chi invece vuole imparare di persona, sabato 14 dicembre a Bologna, all’Auditorium Enzo Biagi di Salaborsa (iazza Nettuno, 3) alle ore 15 si potrà assistere a una lezione informativa sulle manovre salvavita pediatriche e sul sonno sicuro.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto nazionale di manovre salvavita pediatriche promosso dalla Croce Rossa Italiana, e ambisce a insegnare a chi è in contatto con bambini (genitori, nonni, zii, babysitter etc) le semplici manovre salvavita per la disostruzione.
Per info CLICCA QUI
È indispensabile l’iscrizione entro l’8 dicembre. Telefono 339.2607588
In questo articolo ci sono 0 commenti
Commenta