Tutti giù per terra: pic-nic di libri, festa al Teodorico, tosa delle pecore e giardini segreti

La Festa del libro in provincia di Ravenna, così come la prima grande giornata dei bambini al parco Teodorico. Ma anche attività legate alla scoperta della natura in giro per il resto della Romagna. Nonché letture, laboratori, attività in spiaggia e in fattoria.

RAVENNATE

Sabato 1 giugno

Alla Rocca Brancaleone di Ravenna dalle 10,30 alle 16,30 giornata di letture per il progetto In Vitro. Il “Pic Nic” vedrà la partecipazione de La Libraffa. In caso di maltempo, tutti all’interno del Rokka Bar che si trova nel parco. In programma tante letture a cura di Nati per Leggere. Ci saranno anche giocattoli sonori e giocattoli in legno. Il programma è qui.
Anche la biblioteca comunale Maria Groia di Cervia celebra la festa del libro. Dalle 10 il sindaco Roberto Zoffoli leggerò ai bambini alcune poesie sulle rose e alcune pagine di un libro segreto. Seguirà la celebre scrittrice per bambini Giusy Quarenghi con “La valigia delle parole”.
La libreria Mellops di Faenza alle 17,30 organizza la Tosa delle Pecore in collaborazione con Zebra Gialla. Alla scuolina parentale di Pieve Cesato (via Donesiglio, 14) vieni a conoscere le pecore Funny e Fiocchetto e i loro amici asini. L’ingresso è ad offerta libera, a sostegno del progetto di Zebra Gialla. Info 349 7946243.
Il festival di letture “Luoghi da favola” arriva alle 17 alla Torraccia, traversa via Marabina a Lido di Dante. L’appuntamento è con “Alberi e uccelli”. Pino solitario e antica torre, in collaborazione con C.A.B. TER.RA Ravenna.
Alla biblioteca di Brisighella (viale Pascoli 1), il sindaco Davide Missiroli e l’assessore alla cultura Guido Mondini, insieme ad alcuni volontari, alle 17 proporranno racconti animati per i bimbi dai 3 ai 9 anni. Ingresso libero e gratuito, la biblioteca sarà aperta già dalle 16.

Domenica 2 giugno

Il parco Teodorico di Ravenna ospita per la prima volta una grandissima festa organizzata dal Bar Blue Eyes che si trova al suo interno. Per tutto il giorno laboratori, truccambimbi, pony, attività sportive, animazione, giochi e il concerto imperdibile dei Capra & Cavoli. Maggiori info qui.
Al centro commerciale Gallery di Ravenna (via Ugo La Malfa) dalle 15 alle 18 l’Enpa organizza uno scambio di figurine di “Amici cucciolotti 2013” per consentire di concludere l’album.
Alle ore 16,30 il “Giardino delle erbe” di Casola Valsenio (via del Corso, 6) accoglie grandi e piccoli per la visita “Fiori ed erbe officinali”. Attività a pagamento. Per informazioni qui

FORLIVESE e CESENATE

Sabato 1 giugno

Al centro diurno La Meridiana di Sant’Egidio a Cesena (via Cerchia) Via Terrea inaugura il progetto Oltre il guardino. Maggiori info qui.
La Fondazione Cariforlì alle 17 a Palazzo Talenti Framonti a Forlì (piazza Saffi) ospita la fondazione Aida con lo spettacolo “Pippi Calzelunghe” di teatro d’attore e di figura. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Arriva a Savignano “Magliette a Merenda!”, iniziativa promossa dalle 15,30 alle 18 al Parco Pubblico Don Cesare Riccardi dal Centro di Salute Mentale dell’Azienda Usl di Cesena, in collaborazione con il Comune di Savignano e l’Associazione Cartabianca. Alle ore 16.30 animerà il pomeriggio il laboratorio artistico “Creiamo la nostra maglietta!” dedicato ai più piccoli che portando la propria maglietta potranno divertirsi a dipingerla. Con una piccola offerta sarà possibile ricevere dalla Associazione Cartabianca le magliette artistiche e altri piccoli oggetti artigianali creati dagli utenti del Centro Diurno di Cesena e Savignano. II ricavato servirà a sostenere le attività del Centro di salute Mentale di Cesena.
Arci Cesena, Giocarcipiace, Comune di Cesena, Quartiere Oltre Savio in collaborazione con l’Associazione Dante Alighieri organizzano alle 16,30 al Parco Ippodromo di Cesena (area giochi in fondo a via Fausto Coppi) “Pittore per un giorno al parco”, laboratorio creativo ed artistico aperto a tutti i bambini in collaborazione con il maestro Gianluca Bosello.
Dalle 16 alle 24 (e domani dalle 10 alle 24) alla Rocca Malatestiana di Cesena (via Cia degli Ordelaffi, 8) due giorni di attività e spettacoli per bambini, letture, concerti, performance, degustazioni e laboratori di prodotti tipici, mercatino, mostre. Info 0547/22409 347/7748822

Domenica 2 giugno

Continua nella piazzetta della Misura di Forlì “I colori della pace; volti e luoghi dell’incontro” proposta dal Centro per la Pace Annalena Tonelli, Lvia-Forlì nel Mondo, Equamente e Centro Ascolto Caritas in collaborazione con il Comitato per la lotta contro la fame nel mondo e altre trentacinque Associazioni. Dalle 16 apertura della festa con animazione per bambini del Centro Ascolto Caritas e alle 19 gran cena etnica. I colori della pace saluterà tutti gli intervenuti alle 21 con il concerto e ballo del gruppo Colobraro, pizziche e tarantelle del Sud Italia, in un girotondo di pace.

RIMINESE

Sabato 1 giugno

Il laboratorio stabile Alcantara presenta degli spettacoli di teatro, realizzati nei laboratori teatrali per bambini e ragazzi Teatropergioco. Alle 19 e alle 21 alla Casa del Teatro e della Danza di Viserba Monte c’è Il Labirinto. Da “Il minotauro di Durrenmatt” un percorso a tappe sull’affascinante metafora del labirinto e del mostro che lo abita, colpevole e innocente nello stesso momento. Ingresso con offerta libera a favore di Emergency. Si replica anche domenica 2 giugno. Per maggiori info qui.
Nell’area verde di via Mavanno a Rimini, Giuditta e Flora vi aspettano per assaporare un aperitivo mentre i bimbi giocheranno con le asinelle. Attività a prenotazione e a pagamento (15 euro) dalle 16,45 alle 19.30. Info 335 1647617.
Alle 21 al Teatro all’aperto di Poggio Berni (via Roma, 7), con il Patrocinio del Comune, si terrà l’evento “In Coro per la SMA” per la raccolta fondi a favore della ricerca. Info 345 2599975.
Al Museo etnografico di Santarcangelo alle 21 Vladimiro Strinati porta in scena “La trafila di Garibaldi”. Lo spettacolo narra la rocambolesca fuga di Garibaldi nella terra romagnola, tra paludi, canali e zanzare, con la moglie Anita e gli austriaci alle calcagna. Info 0541 624703.
A Rimini torna Matrioška, uno spazio espositivo poliedrico negli spazi dell’ex ospedale della città (via Tonini), a due passi dal Museo e da piazza Ferrari, in pieno centro storico. Alle 16 “Mani in pasta”, a cura di PANNA shabby & country. Alle 17 “Contadini in erba” a cura di Nicolò Montini: ogni bimbo imparerà come usare rastrello e vanga per creare il suo mini orto in cassetta. Info 349 7700837.

Domenica 2 giugno

A Rimini Matrioška, negli ex locali dell’ospedale (via Tonini). Alle 11 “In giardino” a cura di Laboratorio Ramina. Alle 15 “Un laboratorio bestiale!” a cura di Veronica Zavoli del Laboratorio Le Terre. Alle 16 “Cappuccetto Rosso” a cura di Elisabetta Angeli- Inéditart studio creativo. Alle 17 “Storie mostruose” – spettacolo di narrazione con oggetti, figure e ombre. A seguire laboratorio creativo: crea il tuo mostro.
Info 349 7700837.
Sulla spiaggia di Misano (dal bagno 37 al 45) “Aquiloni sulla spiaggia” – Scuola di aquiloni ed esibizione dalle 10 alle 18.
Alla fattoria Amaltea di Montegridolfo (via Ca’ Baldo, 2) “Caccia alla pianta”, un gioco divertente che porta grandi e piccoli a correre avanti e indietro per il bosco alla ricerca di un albero o di una pianta da catalogare insieme. In caso di pioggia: laboratorio del formaggio. La spesa di 5 euro comprende la visita guidata alla fattoria, l’attività didattica e la degustazione dei prodotti. Info 329 8873411.

In questo articolo ci sono 2 commenti

Commenti:

  1. Salve. Complimenti per il servizio, ottimo sito… Riguardo “la tosa delle pecore”, si trova a Pieve Cesato a pochi km da Faenza, forse direi meglio riferirlo al territorio ravennate…

Commenta

g
To Top