La notte è verde, al castello, nei musei: piatto ricco per il fine settimana

Il fine settimana per i bambini ha il sapore della notte. Romagna Mamma sarà a Forlì sabato 18 maggio con uno stand in corso della Repubblica: all’interno della Notte Verde dei Bambini La Tartaruga Service proporrà in più turni, a partire dalle 15,30, un laboratorio di riciclo della plastica della bottiglie, dalle quali nasceranno fiori, polipi e borsette. Ma sabato è anche, in tutta Europa, la Notte dei Musei: molti, in Romagna, daranno ai bambini la possibilità di dormirci dentro con i sacchi a pelo. Prosegue domenica 19 maggio l’iniziativa “Fattorie Aperte” organizzata dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con le amministrazioni provinciali per avvicinare i cittadini alla campagna e alle professioni agricole. Per i dettagli sulle singole proposte consultare il sito

FORLIVESE e CESENATE

Sabato 18 maggio

A Forlì, nell’ambito dell’iniziativa “Innovazione responsabile, S-Legami”, due giorni di conferenze, spettacoli e workshop si tiene la Notte Verde dei Bambini, in realtà un pomeriggio verde in programma nel Giardino Annalena Tonelli, galleria Vittoria, corso della Repubblica dalle 15,30 alle 18,30. Insieme al Centro per le famiglie di Forlì e a circa 25 associazioni ci saranno laboratori, mostre e spettacoli rivolti a bambini e ragazzi per sollecitare la loro creatività appassionando anche genitori, nonni, educatori. Esperienze volte al riciclo, al riuso, alla tutela dell’ambiente, ma anche all’incontro fra generazioni e mondi diversi regaleranno a tutti un tempo prezioso per stare insieme, condividere e continuare a stupirsi. Il programma completo è qui
A partire dalle ore 15 si svolgerà a Predappio la 13esima edizione di Otto castelli per un Palio, presso il Parco di Rocca delle Caminate. Tiro con l’arco, tiro con la balestra, spettacoli di falconeria, visite agli accampamenti, giostra a cavallo e tante altre iniziative in programma. L’ingresso per il sabato e la domenica è di 5 euro, per i minori di 16 anni è gratuito. Per ulteriori informazioni 338 3273271.
“La Natura di notte” e laboratori per bambini al Museo di Scienze Cesena, Loggetta Veneziana e Torrione di Piazza Zangheri 6. Visite guidate per adulti e bambini alla scoperta degli animali notturni e del loro ruolo nel folklore e nelle tradizioni popolari in Italia e nel mondo. Info presso Via Terrea
Alle 16,30 la Pinacoteca comunale di Cesena (viale Aldini, 26) ospita “Il grande Coc”: Cristina Sedioli racconta storie e anima personaggi mangioni. Appuntamento consigliato a bambini da 3 a 8 anni. Bisogna ricordarsi di portare una coperta perché per la merenda con mamma e papà si sta seduti in terra per un pic nic di storie. Ingresso su prenotazione all’associazione Barbablù 0547 356327.
Nell’ambito della “Festa dell’Europa 2013”, a cui la città di Cesena aderisce con un ricco programma di incontri e di eventi, si inserisce “Magliette a Merenda!”, iniziativa che si terrà dalle 15.30 alle 18 ai Giardini Pubblici di Cesena. La organizza il Centro di Salute Mentale dell’Azienda Usl di Cesena, diretto dal dottor Roberto Bosio, in collaborazione con il Comune di Cesena e l’Associazione Cartabianca. Alle ore 16.30 animerà il pomeriggio il laboratorio artistico “Creiamo la nostra maglietta” dedicato ai più piccoli che portando la propria maglietta potranno divertirsi a dipingerla.

Domenica 19 maggio

Dalle 18 in piazza del Popolo a Cesena “Trame di colore”, giornata del commercio Equo e Solidale. ViaTerrea vi aspetta con il “Gioco dell’ospite nel mondo”, un gioco per grandi e piccini, per conoscere le culture del mondo. Informazioni a infoviaterrea@gmail.com
Nell’ambito della manifestazione “Librarsi: donne che scrivono” organizzata dal Gruppo8marzo a Cusercoli, dalle ore 15.30 alle 17.30 nella sala del castello, ci saranno delle letture animate e dei laboratori per bambini dai 3 ai 10 anni, curati da Gloria Nanni e Beatrice Masella (autrice di libri per ragazzi). Ai bambini presenti sarà offerta una piacevole merenda. Gradita una conferma della propria presenza entro il 17 maggio 2013, telefonando al 333-2566690 oppure inviando una mail a: ilacolli1984@libero.it (Ilaria), a.pio@fastwebnet.it (Alba)


RAVENNATE

Sabato 18 maggio

Luoghi da favola, il festival di letture animate organizzato dal Comune di Ravenna, alle 10 si trasferisce nella pineta Ramazzotti di Lido di Dante con “La bambina che ascoltava gli alberi”, visita guidata a cura del Corpo forestale dello Stato.
Letture ad alta voce per bambini e bambine a cura de Lettori volontari di Nati per leggere alle 10,30 a Casa Vignuzzi di Ravenna (via S.Mama, 175). Info 0544 482819.
Al Museo Natura (via Rivaletto, 25) di Sant’Alberto apertura notturna straordinaria con attività ludico-ricreativa per ragazzi (7-11 anni). Giochi e laboratori, al termine dei quali, i ragazzi muniti di sacco a pelo potranno dormire nel Museo. Al risveglio, colazione ed escursione nelle Valli di Comacchio. Iniziativa a pagamento, per ulteriori informazioni e prenotazione obbligatoria: 0544 528710 – 0544 529260.
In occasione dell’Open day di biblioteche e musei, la Biblioteca Comunale “Taroni” di Bagnacavallo (via Vittorio veneto, 1) ospiterà alle 15 un laboratorio e una lettura animata di Alice Iaquinta per bambini dai 4 agli 8 anni. Ci sarà inoltre una merenda offerta dall’associazione “Tutti per la scuola”. La biblioteca resterà aperta anche nel pomeriggio, dalle 15 fino alle 18. Info 0545 280912.
In occasione de “La Nuit européenne des musées” alla Rocca di Riolo Terme apertura straordinaria fino a tarda notte e per ragazzi e bambini coraggiosi. Un’intera notte da trascorrere all’interno dell’antica Rocca di Riolo Terme, tra letture animate e giochi nella suggestione dell’oscurità e del mistero…I piccoli partecipanti dovranno portare sacco a pelo e tappetino per dormire. Prenotazione obbligatoria 0546 71025 roccadiriolo@atlantide.net
Giunge alla settima edizione “l’open day terme bimbo” di Riolo Terme (via Firenze 15). La giornata propone dalla mattina al tardo pomeriggio laboratori alimentari, di falegnameria, di eduzione ambientale, come pure incontri per conoscere più a fondo le emozioni e tanto altro: tutto dentro al parco termale. Ingresso gratuito. Per informazioni più dettagliate sul programma consulta il sito
A Solarolo due giorni dedicati a bambini e ragazzi sono in programma nell’ambito di Kid’s festival. Manifestazione alla seconda edizione quella organizzata dal Comitato genitori e dall’assessorato comunale alle politiche educative, e che raccoglie una gran quantità di iniziative per grandi e piccoli: giochi di una volta, pompieropoli, letture, esibizioni cinofile e chi più ne ha più ne metta. Il programma completo qui
Proseguono nella biblioteca di Solarolo le letture animate del sabato mattina a partire dalle ore 10 rivolte ai bambini di tutte le età e alla loro famiglie. Ingresso libero, per informazioni contattare la biblioteca al 0546-618471 o scrivere abiblioteca@comune.solarolo.ra.it
Alla Casa delle farfalle di Milano Marittima (via Jelenia Gora, 67d) “Notte di Farfalle”: una serata dedicata al mistero, per grandi e piccoli, con visite guidate notturne alla scoperta delle farfalle della serra tropicale e dei piccoli abitanti di Casa degli Insetti. A seguire, solo per ragazzi coraggiosi da 8 a 14 anni, una notte a stretto contatto con gli “ospiti” della struttura: muniti di sacco a pelo, i ragazzi potranno dormire nelle sale di Casa degli Insetti. Sveglia all’alba e passeggiata in pineta. Prenotazione obbligatoria. Ingresso: € 10 attività serale; € 18 intera notte. Info: 0544 995671.
Alla Mostra Tamo di via Rondinelli a Ravenna continua Tamo For Kids. “Luce, vetro e colori: vetro dipinto” è il titolo del laboratorio creativo a cura di Sarah Casadio e Serena Farolfi in programma alle 16 in collaborazione con Il mondo dipinto, atelier di vetrate artistiche e decorazioni. Minimo 10 bimbi (da 5 a 10 anni), € 6,00 a bambino. Prenotazione obbligatoria allo 0544 213371.
Alle 17 al Salone Estense della Rocca di Lugo Roberto David – Compagnia Iris porta in scena “Paesaggio riflesso”, performance di danza e arte dai 2 anni. Paesaggio riflesso è una performance di arte e danza che coinvolge i bambini e le famiglie, chiamate ad agire in modo diretto sull’opera in divenire. Un grande foglio bianco si trasformerà in un mondo di colore grazie a due artisti: Paola Ponti danzatrice, coreografa, insegnante nel campo delle arti performative contemporanee e Roberto David artista di arte plastica e pittorica, illustratore, pittore, falegname, giocattolaio. 

Domenica 19 maggio

Artebebè 2013 alle 11 è al Teatro Rasi di Ravenna con “Brum”: lo spettacolo è raccontato con elementi naturali come la terra e l’acqua, che consentono spesso alla parola, al suono di dialogare con l’immagine in un gioco visivo che mescola sapientemente teatro e arti figurative e musica.
Libri, storie e burattini – Feste di primavera in biblioteca, la rassegna organizzata dal Teatro dell’Aglio, porta alle 16 alla biblioteca Olindo Guerrini di Sant’Alberto (via Guerrini, 60) lo spettacolo “Sganapino apprendista contadino” del Teatro dell’Aglio . Info 3490807587
Dalle 9.30 alle 12.30 la pista di via Lesi (Faenza) vi aspetta per una mattinata insieme all’insegna del divertimento e della sicurezza. Gimkane e percorsi saranno proposti ai bambini interessati e per chi non ha la bicicletta con sé l’organizzazione ne mette a disposizione una per la prova. L’iniziativa, in collaborazione con diverse associazioni ciclistiche e di volontariato del territorio, si pone a conclusione del progetto di educazione stradale che la Polizia Municipale ha attuato nelle scuole dell’infanzia e primaria di Faenza. Partecipazione libera e gratuita. Per informazioni contattare lo 0546 691400.
Continuano le “Domeniche in famiglia” al Mic (viale Baccarini 19, Faenza) rivolte ai bambini dai 5 ai 14 anni e ai loro genitori. In programma l’incontro “A tu per tu con le ceramiche del Mic”: protagonisti di questo appuntamento saranno tagliare, cucire, incollare e assemblare stoffe o materiali diversi per dare forma ad un simpatico e bizzaro animale che sarà la vostra piccola mascotte. Attività a pagamento, tutti gli incontri si svolgono dalle 14,30 alle 16,30. Per informazioni e iscrizioni scrivere a didattica@micfaenza.org o consultare il sito
“I bimbi per i Bimbi” è il concerto per beneficenza che si tiene al Teatro Alighieri di Ravenna alle ore 15,30, organizzato dall’UNicef: si tratta della seconda edizione della rassegna canora.
In attesa dell’inizio dei centri estivi la cooperativa Zerocento propone un pomeriggio di laboratori e attività sportive al parco Bucci di Faenza dalle 15 alle 18. Per informazioni contattare lo 0546 600111 e consultare il sito
Alle ore 15 il “Giardino delle erbe” di Casola Valsenio (via del Corso 6) accoglie grandi e piccoli per la visita “Piante tossiche e velenose di stagione: riconoscimento e precauzioni”. Attività a pagamento. Per informazioni cliccare qui
All’interno della 382° sagra di Pentecoste di Castelbolognese numerose iniziative sono rivolte anche ai bambini. A partire dalle 17 spettacolo per famiglie di magia ed illusione con il mago Paul e Mathieu. Ingresso libero, per informazioni cliccare qui
Si tiene dal 19 al 31 maggio nel salone delle bandiere del Comune di Faenza (p.zza del Popolo 31) la mostra che raccoglie gli elaborati pervenuti per il “1°concorso internazionale di illustrazione” sul tema “Il viaggio nel tempo”, nato all’interno della 17° edizione de “Il piacere di leggere”. Alle 17.30 di domenica la mostra verrà inaugurata e verranno premiati i vincitori. L’orario di visita è dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19. Per informazioni contattare lo 0546 691715.

RIMINESE

Sabato 18 maggio

Al Museo della Città di Rimini (via Tonini 1) si comincia alle 19 con ‘Storia di Eutyches’, visita guidata alla Domus del Chirurgo, un tour alla scoperta di particolari inediti e poco conosciuti dell’epoca romana. Poi alle ore 20 brindisi alla “romana” con degustazione di Sangiovese Rubicone Igp, vino fruttato ispirato al personaggio storico riminese. La quota di partecipazione è di 8 euro con prenotazione obbligatoria. Interessante l’iniziativa pensata per i più piccoli: con ‘Una notte con Eutyches’ ci sarà la possibilità di visitare il Museo della Città con annessa caccia al tesoro alla scoperta di oggetti rari e preziosi della sezione archeologica. E dopo la degustazione di bevande direttamente dalle ricette del medico riminese, alle 24 tutti a dormire all’interno del Museo con i propri sacchi a pelo. Alle 8 di domenica mattina la sveglia sarà deliziata da una ricca colazione alla romana. In questo caso la quota è di 8 euro per l’attività serale, 25 euro per il pernottamento. Info e prenotazioni 347 4110474.
Notte al museo anche a Montebello di Torriana. All’Osservatorio Naturalistico Valmarecchia (via vicinale Scanzano, 4) alle ore 20.30/21 arrivo dei partecipanti, poi si terrá “Erbe, pozioni ed elisir”, un laboratorio dedicato alla scoperte delle erbe e dei loro magiche effetti. Al termine i bambini muniti di sacco a pelo dormiranno all’interno delle sale dell’Osservatorio e all’alba golosa colazione per tutti e una breve escursione lungo i sentieri dell’oasi. Prenotazione obbligatoria. Ingresso: 12 euro. Info 0541 675629 – 347 4110474.
Alle 17 alla libreria “Le mille e una storia” di Rimini (viale Palotta, 14)”Pasta di mais – Bambole”, laboratorio creativo su prenotazione.
Balconi Fioriti a Santarcangelo: la festa prevede anche iniziative per i bambini, tra cui i laboratori in piazza Ganganelli a cura di Laura Bartolini: “Per fare tutto ci vuole un fiore” alle 16. Per il programma completo cliccare qui

Domenica 19 maggio

StraRimini Baby è la baby podistica di km. 1,5 non competitiva con ritrovo in piazza Tre Martiri dalle ore 8.30 e premiazione in piazza Cavour alle ore 10.15: saranno premiate tutte le scuole presenti, le prime 7 con buoni da spendere presso una cartoleria del riminese, le restanti con coppe.
A Riccione Terra Equa – Interazioni solidali (Parco Arboreto Cicchetti), una intera giornata dedicata ad un’altra economia, commercio equo, riuso e riciclo. Dalle 9 alle 19 Mercatino compro e penso equo solidale, km zero e usato; dalle 12 Bio-Brunch al Ristorante la Serra, Dalle 15 “Dai piedi alle mani” – laboratorio gratuito per bambini accompagnati da un adulto(per chi desidera partecipare portare due paia di calzini e stoffe di recupero a cura di Coop. ReeDoHub).
Il Museo Paleontologico di Mondaino organizza all’azienda agricola L’Oro del Daino (località Montespino) “La smielatura sens_azioni”, presentazione del microcosmo dell’alveare e momenti di smielatura tra profumi, colori ed esperienze tattili. Introduzione all’analisi sensoriale del miele e infine piccola merenda dolce. Attività per bambini da 6 a 14 anni e loro accompagnatori. Compreso nel prezzo un vasetto da 250 g di miele d’acacia in favo. Per le attività proposte è obbligatoria la prenotazione al numero 366 2078470.
“Un suicidio quasi perfetto” di Teatropergioco al Teatro degli Atti di Rimini (via Cairoli, 42). Alle 21 si chiude l’esperienza di quest’anno del “Laboratorio Stabile” che è attivo da oltre vent’anni nel territorio; non è una scuola di teatro, ma un progetto educativo e formativo a lungo termine, un’occasione importante per i bambini ed i giovani di sviluppare le proprie capacità espressive in un clima di collaborazione ed ascolto, fuori dalla logica della mera prestazione su un palcoscenico o degli stereotipi televisivi. Anche quest’anno sono stati più di 100 i bambini e i ragazzi che hanno partecipato, affrontando un avventuroso viaggio alla scoperta di se stessi attraverso il confronto con gli altri.

In questo articolo ci sono 0 commenti

Commenta

g
To Top