Fattorie, strade per giocare, aquiloni, grotte e gite al fiume: fine settimana all’aria aperta

Tempo di stare all’aperta, meteo permettendo. Il fine settimana pullula di iniziative per bambini e famiglie. Molti appuntamenti, come “100 strade per giocare”, si terranno in più località. Gli aquiloni da Cervia si spostano a Cesena. E le fattorie didattiche aprono al pubblico, con iniziative legate alla scoperta della natura.

RAVENNATE

Sabato 4 maggio
Alle 16 al parco Teodorico di Ravenna il bar Blue Eyes organizza laboratori e animazione per bambini di tutte le età a cura di Simona Basile.
Alle 16 nel negozio Happy Days di Ravenna (viale Alberti, 62) pomeriggio con musica, animazione e sculture di palloncini in collaborazione con Katia Conti.
Alle 16 inaugura “Da Bibi” in via di Roma 36/a a Ravenna: si tratta di uno spazio per mamme e bambini dove consumare una merenda, stare in compagnia, partecipare a laboratori, attività, corsi.
Alle 9 al teatrino del vecchio mercato a Castelbolognese (via Rondanini, 19) viene presentato il libro “Quando i bambini disegnavano sui muri. Una storia di Dozza”. Partecipano Roberta Giacometti e Graziano Penazzi. Alle ore 10.30 i lettori volontari del progetto “Nati per leggere” festeggiano cento appuntamenti di promozione della lettura in biblioteca con animazioni e ovviamente letture (piazzale Poggi 6). Per informazioni 0546-655827.
Il tema del laboratorio che si svolge al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza (viale accarini, 19) dalle 10.30 alle 12 è “A quattro zampe”, abbinato al colore viola. Iniziativa per i bambini dai 3 ai 6 anni e i loro genitori in cui si conosceranno il Museo attraverso il laboratorio realizzato con diversi materiali. Per informazioni e iscrizioni scrivere a didattica@micfaenza.org o consulta il sito.
Alle 20,30 al Cinema Teatro Senio di Casola Valsenio (via Roma 46) Sonia Galliani, Elisa Sangiorgi ed Alessandro Lanzoni leggeranno ed animeranno per i bambini “Gallina secca. Storia di un ritorno”. Per informazioni clicca qui
Entra nel vivo “Artebebè 2013”, il festival di Arte e teatro per la Prima Infanzia. Alle 10 al Museo d’arte della città di Ravenna (via di Roma) visita guidata alla mostra Borderline e laboratorio didattico per bambini (info e prenotazioni 339 5400579).
Sempre “Artebebé 2013” ospita alle 17 nel salone della Rocca Estense di Lugo la compagnia Katarsis, Educacion y Teatro con lo spettacolo “Pacama” (info e prenotazioni 339 5400579).

Domenica 5 maggio
Alle 16 alla Mostra Tamo di Ravenna (via Rondinelli) continua “Tamo For Kids”. Appuntamento con “Tessere di un racconto – Dentro la storia… Ascoltare e vivere la storia di Pezzettino”: narrazione ed installazione per pubblico itinerante con Gessica Santi, Melissa Shebe e Mara Luzietti. Attività di gruppo con genitori insieme ai bimbi (età consigliata dai 3anni), al costo di € 6 a partecipante. Prenotazione obbligatoria allo 0544 213371. A seguire baby rinfresco.
Alle 11 al teatro Rasi di Ravenna (via di Roma) “Artebebè 2013”, il festival di Arte e teatro per la Prima Infanzia propone lo spettacolo “Pacama” della compagnia Katarsis, Educacion y Teatro” (info e prenotazioni 339 5400579).
Alle Artificerie Almagià a Ravenna (via dell’Almagià, 1), a partire dalle 8.30 si terrà la seconda edizione di ”Coltiviamo un’Altra Economia. Festa del commercio equo e dell’economia solidale”. Dal mattino alla sera si alterneranno laboratori dell’Università del Riuso e di autoproduzione, momenti conviviali che vanno dalle colazioni “con il mondo” all’aperitivo bio-equo, il mercato dell’Altra Economia, la caccia al tesoro, proiezioni, mostre, un incontro pubblico sul commercio equo e il concerto di chiusura. Il programma della giornata, pensato sia per i grandi che per i più piccoli, vuole far conoscere alla cittadinanza le tante realtà che promuovono e praticano un’economia solidale sul territorio. Per il programma dettagliato della giornata consultare il sito.
A Faenza (via Medaglia d’oro) tutto il giorno c’è “100 Strade per giocare”: giochi realizzati dai volontari e dai bambini, costruzione di un castello di cartone al centro del parcheggio. L’iniziativa è in collaborazione con altre associazioni, con alcune ludoteche, con il Museo di scienze naturali Malmerendi. Alle 16 andrà in scena “Caro Sindaco mi leggi un libro?”, con letture a cura del vicesindaco Massimo Isola ed esposizione di libri della Sala Ragazzi della Biblioteca. Ingresso libero. Per
informazioni 0546 623635.
Si ripete la 55° edizione della sagra della campagna a Pieve Cesato. Tra le tante attrazioni della festa, molti spettacoli e tornei sono dedicati ai più piccoli. Sarà presente il Ludobus e i bambini potranno partecipare a Pompieropoli. Per maggiori dettagli su tutte le proposte e gli orari clicca qui
Al Museo Internazionale delle ceramiche di Faenza (via Baccarini, 19) “Domeniche in famiglia” (ore 14.30-16.30) rivolte ai bambini dai 5 ai 14 anni: l’incontro previsto è “Ceramiche a sorpresa” . Attività a pagamento. Per informazioni e iscrizioni scrivere a didattica@micfaenza.org o consulta il sito.
Ritorna l’iniziativa “Fattorie Aperte” organizzata dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con le amministrazioni provinciali per avvicinare i cittadini alla campagna e alle professioni agricole. Tra le iniziative nei Comuni di Faenza, Riolo Terme, Brisighella e Casola Valsenio alcune possono interessare anche ai bambini. L’apicoltura Lombardi (via Mercanta 11/B, Faenza) proporrà simpatici appuntamenti per conoscere da vicino gli asini e la loro vita, a partire dalle 15. In parallelo il podere Cavedale (via paglia 17, Brisighella) aspetta grandi e piccoli per scoprire i suoi animali e manipolare creta, biscotti e tanto altro. Per i dettagli sulle singole proposte consultare il sito.
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi di Casola Valsenio, insieme alla sezione Alpini locale e allo spazio per ragazzi “Circus” organizza una giornata al fiume per prendersene cura, stando in compagnia. Il ritrovo è alle 9.30 in piazza Sasdelli, con inizio della pulizia alle 10, per proseguire con il pranzo insieme e tanti giochi per i partecipanti. Nello stesso pomeriggio viene inaugurato il nuovo campo da tennis (parco Pertini, via Neri) e dalle 15 open day gratuito per i bambini! Per informazioni clicca qui.
Alle 16 il “Giardino delle erbe” di Casola Valsenio (via del Corso 6) accoglie grandi e piccoli per curiose osservazioni di erbe, piante e fiori per imparare a conoscerle, usarle o evitarle. Attività a pagamento. Per informazioni ed iscrizioni clicca qui.

FORLÌ-CESENA

Sabato 4 maggio
Alle 17 da Momini a Forlì (corso Diaz 62/a) c’è “Dire, fare, musicare”: vieni a conoscere Charly, un simpatico mostro viola con cui potrai cantare, suonare tanti strumenti, muoverti e divertirti sulle canzoni del nuovissimo cd-libro “Dire fare musicare”. L’attività si svolge senza scarpe, sia i bambini che gli adulti dovrebbero indossare abiti comodi e calze antiscivolo. Laboratorio gratuito (info 0543 24927).
Alle 21 al Teatro Diego di Forlì (corso Diaz, 47) va in scena “L’Orchetto” di Accademia Perduta/Romagna Teatri con Claudio Casadio e Daniela Piccari: l’Orchetto vive solo con sua madre in una casa nel cuore di una foresta impenetrabile, in un luogo ritirato, lontano dalla comunità del vicino villaggio. Pensa di essere un bambino come tutti gli altri ma, il primo giorno di scuola, i suoi compagni si accorgono subito della sua diversità: è il figlio di un orco che, però, una madre amorevole ha cresciuto con infinita tenerezza.
Forlì nel Cuore, in collaborazione con Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì organizza alle 17 lo spettacolo della Compagnia Rosaspina “Raperonzola” al Chiostro Palazzo talenti di piazza Saffi. Info 0543 1912025.
Alla Rocca Malatestiana di Cesena (via Cia degli Ordelaffi, 8) un gruppo di artisti del vento provenienti da Canada, Stati Uniti d’America, Francia, Israele, Inghilterra, Olanda e persino Indonesia e Singapore “coabiteranno” oggi e domani gli spazi della Rocca interpretandone le possibilità scenografiche in maniera estemporanea e accompagnando il visitatore in un suggestivo viaggio lungo i sentieri della fantasia. “Castello in aria”, unico luogo del centro cittadino in cui sia possibile rendere funzionali installazioni eoliche, far decollare aquiloni e giocare col vento, quella Malatestiana si trasformerà in una vera e propria roccaforte dell’immaginazione. Luogo già di per sé poetico ed evocativo, il castello si vestirà dei colori magici di Artevento: bastione, prati interni e camminamenti ospiteranno installazioni eoliche, giardini del vento, performance teatrali, conferenze, incontri con gli artisti, laboratori sui giochi del Vento e sul Riciclo Ludico, mercatini di artigianato artistico, osteria e punti ristoro.

Domenica 5 maggio
Continua al Parco tematico Artexplora di Santa Lucia di Cesena (via comunale Santa Lucia, 1894) la mostra “Disegnare la vita. I mondi di Gianfranco Zavalloni”. Nei week end apertura dalle 10 alle 19. In programma domenica i laboratori “Giochi e invenzioni di legno”, “I biscotti della gallina romagnola” in diversi orari. Prenotazioni 338 8688454
www.artexplora.it

RIMINESE

Sabato 4 maggio
Al centro per le famiglie di Cattolica (via Lazio, 1) si apre la Settimana della Famiglia. Alle 16 grande festa con animazione a cura di René e merenda offerta dall’amministrazione comunale.
All’Ikea di Rimini fai un giro in bicicletta nel nuovo percorso attraverso semafori, segnali stradali e divertenti performance:bambini e bambine potranno imparare le regole principali dell’educazione stradale, divertendosi in modo non competitivo e mettendo alla prova le proprie capacità. Il percorso sarà allestito nell’area pedonale di fianco all’ingresso principale. Biciclette, caschetti e go-kart a pedali si troveranno sul posto ma si potrà partecipare anche con la bici portata da casa. A tutti i partecipanti verrà consegnata la guida “14 Regole per pedalare più sicuri”.
Alla libreria “Nel giardino segreto” di Cattolica (via dell’Indipendenza, 6) alle 17 presentazione dei libro “Nonno Mago2: l’autrice e l’illustratrice del libro, Eva e Annalisa D’Annibale, spiegheranno a tutti i bimbi presenti come fare a riconoscere la magia in un nonno. Prenotazione consigliata allo 0541 952663.
Alla Riserva naturale orientata di Onferno di Gemmano, c’è il festival per bambini “Una Riserva di Meraviglie”: due giorni di divertimento, sorprese e sapori immersi nella primaverile natura di Onferno. Il programma qui

Domenica 5 maggio
Alle 9 a Misano Adriatico c’è “Misano in Bici”: insieme sui pedali alla scoperta del territorio”: il Comune di Misano, in collaborazione con tutti i Comitati di Frazione e con il supporto tecnico dell’Associazione Valle del Conca, organizza una pedalata aperta a tutti lungo un percorso chiuso al traffico che, partendo dal Parco del Sole di Misano Brasile toccherà tutte le frazioni del Comune dal mare all’entroterra, sino a far rientro a Misano Brasile dove chi vorrà potrà fermarsi per il pranzo al sacco.
Alla Fattoria didattica Amaltea di Montegridolfo (via Ca’ Baldo, 2): al mattino la Fattoria rimane aperta per delle visite guidate. A pranzo assaggio di cibi di nostra produzione. Nel pomeriggio si prepara tutti insieme la zuppa di ceci. Info 0541 855195.
Al Museo Paleontologico di Mondaino alle 15 c’è “Il mestiere dell’archeologo”, incontro con spiegazione dei materiali e laboratorio per piccoli archeologi durante il quale verrà simulata un’operazione di scavo. Attività per bambini dai 6 anni e loro accompagnatori a cura di Monica Barogi. Prenotazione al 366 2078470. Sempre alle 15 “Mangiare la foglia”, uscita nelle campagne di Mondaino, con spiegazione, raccolta ed assaggio di erbe mangerecce. A seguir, assaggio e cena a base di erbe presso Agriturismo La Tenuta di Montespino a cura di Liviana Cannini. Prenotazione al 366 2078470.
A Novafeltria “100 strade per giocare” dalle 15,30 in piazza Cappelli: laboratori manuali, laboratori per bambini, truccabimbi, giochi di gruppo, attività sportive e tanto altro.
Al Far di Rimini (Palazzo del Podestà, piazza Cavour) “Week end ad arte”, laboratori creativi per bambini, ragazzi e famiglie. Dalle 15,30 laboratorio collegato alla mostra di Paolo Ventura “Il mio mondo fantastico”. Prenotazione al 340 3579828.
Alla Riserva naturale orientata di Onferno, a Gemmano, c’è il festival per bambini “Una Riserva di Meraviglie”: due giorni di divertimento, sorprese e sapori immersi nella primaverile natura di Onferno. Il programma qui.

In questo articolo ci sono 0 commenti

Commenta

g
To Top