Fattorie aperte, Bimbimbici, festa della mamma: ma per le famiglie non finisce qui

Ad accomunare la Romagna, questo fine settimana, saranno due eventi per famiglie: Fattorie aperte e Bimbimbici, con appuntamenti in quasi tutti i territori. Per consultare le singole iniziative cliccare i rispettivi siti internet. Per il resto, tripudio di laboratori, spettacoli, e appuntamenti dedicati alla festa della mamma.

RAVENNATE

Sabato 11 maggio
Alle 10,30 a Casa Vignuzzi (via San Mama, 175, Ravenna) appuntamento con “Leggimi forte!”, letture ad alta voce a cura dei volontari di Nati per Leggere. Info 0544 482819 oppure 0544 482815.
Alle 16 RavennAntica propone, alla Mostra Tamo allestita in via Rondinelli a Ravenna, un laboratorio creativo sul caleidoscopio a cura di Sarah Casadio e Serena Farolfi. L’attività è pensata per bambini da 5 a 10 anni e costa 10 euro. Prenotazione obbligatoria allo 0544 213371.
Alle 17 al Salone Estense della Rocca di Lugo continua il festival di teatro per la prima infanzia a cura di Drammatico Vegetale/Ravenna Teatro “Artebebè”: andrà in scena “Che sì che no” della compagnia Drammatico Vegetale, per la regia di Pietro Fenati in scena con Elvira Mascanzoni e le musiche originali della compositrice Koro Izutegui originaria dei Paesi Baschi. Lo spettacolo è rivolto a un pubblico di famiglie con bambini dai 2 ai 5 anni. Info e prenotazioni 0544 36239.
A Russi, dalle 16 alle 18,30, laboratorio di costruzione di percussioni, tamburi e strumenti rumorosi. Il laboratorio si svolge nella sala ex Auditorium – Cortile della Biblioteca Comunale in due appuntamenti di due ore e trenta ciascuno ed è finalizzato alla costruzione di strumenti e alla preparazione di una coreografia musicata per la Parata inaugurale della IV edizione di Marameo che si terrà sabato 25 maggio alle ore 9,30 con partenza dalla Biblioteca ed arrivo al Parco Berlinguer. Iscrizioni info@altre20.it
Nell’ambito di “Musica nelle aie”, la manifestazione di Castel Raniero, alle 10,30 a Villa Orestina inaugura la mostra “Burattini nelle aie. Burattini, baracche, copioni, oggetti di scena e della tradizione popolare emilianoromagnola”, a cura di “Arrivano dal mare!” – Centro Teatro di Figura. Inoltre con la collaborazione del settimanale faentino “Il piccolo” è previsto un incontro con Sergio Diotti e Stefano Giunchi dal titolo “Balli e balletti, musica popolare e burattini”. La mostra riapre poi domenica mattina dalle ore 9.30. Per conoscere tutto il programma della manifestazione clicca qui
Iniziative per bambini all’interno di “Total pink – urban knitting a Faenza” che addobberà la città di tante stoffe rosa: alle 14,30 al Mic (via Baccarini 19) è in programma un’attività didattica per i bambini. Informazioni qui
Come ogni anno il WWF organizza la tradizionale festa di aquiloni presso l’area verde “Baden Powell” di via Bertoni a Faenza. Si costruiranno aquiloni con materiali semplici, grazie all’utilizzo di tecniche tradizionali. L’iniziativa prende avvio alle 15 e continuerà fino al tramonto. Ingresso libero e gratuito. Per informazioni 339 3022261
Alla libreria Mondadori di Faenza (corso Matteotti, 4/b) dalle 17 Biba Bosi propone a bambini di tutte le età la lettura animata “Finalmente è arrivata l’estate”. Ingresso libero. Per informazioni 0546-794082 o mondadoricentro.faenza@email.it

Domenica 12 maggio
Al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza (via Baccarini, 19) un’altra delle “Domeniche in famiglia”: alle 14,30 laboratorio creativo “Facce da museo” che avrà come ispirazione maschere e sculture della sezione precolombiana del Museo. Attività a pagamento per bambini da 5 a 12 anni. Per informazioni e iscrizioni scrivere a didattica@micfaenza.org
Il “Giardino delle erbe” di Casola Valsenio (via del Corso, 6) accoglie grandi e piccoli per curiose osservazioni di erbe, piante e fiori per imparare a conoscerle, usarle o evitarle. Attività a pagamento. Per informazioni ed iscrizioni, clicca qui
Nell’ambito di “Total pink-urban knitting a Faenza” alle 14 si terrà la pedalata rosa dei bambini (e dei loro genitori) a cura di GiocaFaenza Tantisport. Partenza dal Punto Pink allestito in piazza della Libertà e arrivo a Castel Raniero.
A Casola Valsenio, dalla prima mattinata si tiene l’antica fiera di Valsenio, con tanti animali che si potranno conoscere e vedere da vicino. Per informazioni consulta il sito.
Il festival di teatro per l’infanzia “Artebebè” organizza alle 11 la “Passeggiata sonora tra le rose”. La partenza è al Vivaio Les Collettes a San Bartolo guidata da Riga&Sara&Luca con Roberta Pasi seguita da un picnic sul prato di Vulkano. Alle 14 si parte per Artexplora, il Parco tematico sull’arte per bambini e famiglie a Santa Lucia di Cesena dove sono allestiti i laboratori: “La stampa a mano con Pascucci” e “L’orto immaginario”. Info 0544 36239.

FORLÌ-CESENA

Sabato 11 maggio
Alla libreria Cartamarea di Cesenatico (via Abba, 68) “Una medaglia per la mamma”: alle 11 laboratorio gratuito per bambini dai quattro anni per realizzare una spilla in occasione della Festa della mamma. Info 0547 1909131 o 345.8397972.
“Fiabe … in giardino” alla Pinacoteca Comunale di Cesena (via Aldini, 26): alle 16,30, all’aria aperta, storie da ascoltare all’ora della merenda facendo un pic nic. Questo sabato tocca a “Dima e la Strega di Chernobyl”, spettacolo di pupazzi animati a cura della Compagnia i Raccont-attori, Mirko Alvisi e Raffaella Candoli. Appuntamento consigliato a bambini da 3 a 10 anni. Si ricorda di portare una coperta e la merenda.

Domenica 12 maggio
Al Centro Visite del Parco di Santa Sofia, in occasione dell’esposizione di pittura di Alis Biondi, alle 15,30 si terranno due laboratori per bambini di “Acquerello con pastelli”, organizzati da Arlantide presso il Centro Visite del parco Nazionale di Santa Sofia (piazza Matteotti). L’iniziativa è gratuita ma è gradita la prenotazione allo 0543 970249.

RIMINESE

Sabato 11 maggio
Il Pam Club organizza dalle 16 alla Festa di Primavera di Santarcangelo letture animate, piccoli laboratori e una merenda insieme.
Laboratorio per bambini dedicato al biglietto d’auguri per la mamma alla libreria “Le Mille e una Storia” di Rimini (viale Palotta, 14): il laboratorio, per bambini dai tre anni, inizia alle 16,30. Alle 17 laboratorio di pittura a tema “Polipo”: età consigliata dai 4 anni. Info 0541 733966.
“Mamme in concerto” nell’ambito della 2° Settimana della Famiglia al Teatro della Regina di Cattolica (piazzale della Repubblica, 1): alle 20,30 evento di beneficenza organizzato dallo “Staff del Sorriso”. Info 0541 966778.
Al centro per le famiglie di Rimini alle 20,45 ci sono le letture per la festa della mamma per bambini dai 5 anni compiuti.
“La Signora Strampalini” arriva alle 17 alla Libreria Nel Giardino Segreto di Cattolica (viale Indipendenza, 6): la Signorina Strampalini e Billo dovranno assentarsi per un po’ dalla libreria per tornare al Paese dei Laboratori dove Billo dovrà essere curato per il suo MorBillo. Sabato la Signorina Strampalini darà un grosso saluto a tutti i suoi bimbi per ritrovarli poi al suo ritorno. Prenotazione consigliata allo 0541 952663.
Al Parco Pertini di Rivazzurra “Parco in Festa”, l’iniziativa dedicata ai bambini e alle loro famiglie per valorizzare gli spazi che li circondano e renderli luoghi di partecipazione per tutta la comunità con una giornata di giochi, laboratori e attività all’insegna dell’ambiente, promossa dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Rimini, in collaborazione con Hera, la Pro loco Ghetto Turco, Cooperativa Sociale Punto Verde e Circolo Nautico di Viserba. Dalle 9 alle 12 140 bambini di sei classi della scuola primaria “Villaggio Nuovo” dell’Istituto Comprensivo di Miramare di Rimini parteciperanno ai laboratori didattici su ambiente e riciclo che organizzeranno gli educatori della Coop. il Millepiedi. Dalle 16 alle 19 sul prato saranno saranno allestiti diversi punti di intrattenimento con angolo trucca bimbi, angolo gonfia palloncini, DIFFEritmo (il laboratorio di percussioni con materiali di recupero), l’angolo dell’organico e del compostaggio. In questo spazio sarà svolto anche il laboratorio per piantare i fiori (i bambini poi potranno portare a casa il proprio vasetto con i fiori). Seguirà il laboratorio la cooperativa Punto Verde e la pro Loco Ghetto Turco. Una merenda per tutti i bambini concluderà la giornata.


Domenica 12 maggio

Alle 10,30 alla biblioteca comunale di Misano (viale Rossini, 7) “Cammina, cammina Marcello incontò…”, spettacolo per bambini dai tre anni. Si tratta delle avventure di uno strano raccontastorie alle prese con magiche fiabe nel giardino incantato della Biblioteca. A cura di Marcello Franca- Ingresso libero, non è prevista prenotazione. Info 0541 616113.
Alle 11 festa della mamma all’Italia in Miniatura con laboratori di giardinaggio per mamme e bimbi alla scoperta di erbe aromatiche e piante commestibili.
Alle 12 “Pic-Nic in Libreria” alla libreria “Nel Giardino Segreto” di Cattolica in collaborazione con la gastronomia “Tradizioni di Famiglia”: deliziosi manicaretti emiliani accompagnati dall’animazione delle favole lette a voce alta vi accompagneranno per l’ora di pranzo e il riposino. Prenotazione obbligatoria allo 0541 952663.
Al Museo Paleontologico di Mondaino (piazza Maggiore, 1) dalle 15 “Pignole, pigne e pignatte”: uso e funzione delle ceramiche popolari del territorio utilizzate in ambito domestico, con realizzazione in laboratorio di manufatti a colombino. Attività per bambini da 6 anni e loro accompagnatori. Prenotazione al 366 2078470.
Al Planetario “Galileo Galilei” di Riccione (viale Bufalini) alle 16 c’è “Un viaggio nello spazio” con doppia proiezione nella fascia oraria 16-18. Info 335 6038835.

In questo articolo ci sono 0 commenti

Commenta

g
To Top